Collezione Museale di Farmacologia

Denominazione
Collezione Museale di Farmacologia
Tipologia
Collezione
Data di creazione
2024-03-20T11:05:07.370Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)
Fondi
Risultati 21-40 di 50 (Search time: 0.001 seconds).
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21 | ![]() | - | - | Coda Cavallina | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: Equisetaceae. Origine: vegetale. Parti usate: fusti. | Sostanza vegetale | |||
22 | ![]() | - | - | Cumino | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: umbelliferae. Origine:vegetale. Parti usate: semi. | Sostanza vegetale | |||
23 | ![]() | - | - | Curcuma longa | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: zingiberaceae. Origine: vegetale. Parti usate: rizoma. | Sostanza vegetale | |||
24 | ![]() | - | - | Fiori di Sambuco | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: Caprifoliaceae. Origine: Vegetale Parti usate: Fiori Proprietà: Diaforetiche, emollienti, depurative. | Sostanza vegetale | |||
25 | ![]() | - | - | Ginepro | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: cupressaceae. Origine: vegetale. Parti usate: frutti. | Sostanza vegetale | |||
26 | ![]() | - | - | Gomma Adragante | Collezione Museale di Farmacologia | Prodotto che assuda delle fenditure degli arbusti di alcune Leguminose del genere Astragalus Tragacanthe. si adopera in farmacia, nella tintoria e nella stampa dei tessuti, e per fare appretti usati nell'industria tessile e conciaria. Origine. vegetale | Sostanza vegetale | |||
27 | ![]() | - | - | Indaco | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: leguminoseae Origine: vegetale. Parti usate: foglie, pianta, intera. | Sostanza vegetale | |||
28 | ![]() | - | - | Iride | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia:cupressacea. Origini: vegetale. Parti usate: frutti. | Sostanza vegetale | |||
29 | ![]() | - | - | Ittiocolla | Collezione Museale di Farmacologia | Colla di pesce o "ittiocolla" è un ingrediente/additivo a base di collagene con funzione addensate e gelificante, molto diffuso sia nella cucina casalinga che nell'industria. Oggi è prevalentemente ottenuto dal quinto quarto dei grossi mammiferi terrestri da macello ( prevalentemente suini, ma anche bovini), in particolare dalla pelle e dalle cartilagini. Origine: animale | Sostanza animale | |||
30 | ![]() | - | - | Jequirty | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: leguminosae. Origine: vegetale. Parti usate: semi, radici. | Sostanza vegetale | |||
31 | ![]() | - | - | Lattoferrina | Collezione Museale di Farmacologia | La lattoferrina è una glicoproteina composta da 703 aminoacidi, ad azione ferro-trasportatrice ed immunitaria, identificata per la prima volta da Sorensen nel 1939 all' interno del latte vaccino. Abbondatissima nel colostro umano o primo latte, la lattoferrina circola nell' organismo prevalentemente nel plasma sanguigno. Origine: animale. | Sostanza animale | |||
32 | ![]() | - | - | Lavanda | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: labiateae. Origini: vegetali. Parti usate: fiori. | Sostanza vegetale | |||
33 | ![]() | - | - | Licopodio | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: lycopodiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: spore. | Sostanza vegetale | |||
34 | ![]() | - | - | Lino | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: linacea. Origine:vegetale. Parti usate: fiori. | Sostanza vegetale | |||
35 | ![]() | - | - | Liquirizia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: leguminoseae. Origine: vegetale. Parti usate: radice. | Sostanza vegetale | |||
36 | ![]() | - | - | Noci di Areca | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: arecacee. Origine: vegetale. Parti usate: frutto. | Sostanza vegetale | |||
37 | ![]() | - | - | Quebraco | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: apocynaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia. | Sostanza vegetale | |||
38 | ![]() | - | - | Quercia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: fagaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia, foglie, ghiande. | Sostanza vegetale | |||
39 | ![]() | - | - | Rame acetato | Collezione Museale di Farmacologia | L' acetato di rame è un composto chimico o sale di rame allo stato di ossidazione II, di formula empirica Cu2(OAc)4 dove (AcO-) rappresenta l' acetato di rame è stato utilizzato come fungicida e colorante. Origine: sintetica. | Sostanza sintetica | |||
40 | ![]() | - | - | Ratania | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: leguminoseae (cesalpinaceae). Origine: vegetale. Parti usate: radice. | Sostanza vegetale |