I crani della Vicaria
Name
I crani della Vicaria
Description
La collezione dei “Crani della Vicaria” è composta da quattro teschi di malavitosi giustiziati nell’aprile del 1800 nel Tribunale della Vicaria. I personaggi sono Giuditta Guastamacchia, il chirurgo Pietro de Sandoli, il padre di lei Nicola ed un sicario Michele Sorbo assoldato per uccidere il marito di Giuditta. Sui crani sono ancora visibili i segni degli studi di frenologia. La storia definita negli atti del processo è letta in chiave scientifica dal Prof. Miraglia, celebre figura scientifica dell'epoca, fondatore nel 1853 del primo periodico psichiatrico italiano. Miraglia nel 1854 pubblicò in due volumi il trattato di Frenologia, in cui avanzava l'ipotesi dell'origine organica delle malattie mentali. Le iscrizioni lasciate da lui stesso sui crani dei quattro giustiziati, attestano il tentativo di dedurre il carattere delinquenziale dei quattro malfattori partendo dalle dimensioni relative delle varie porzioni della calotta cranica.
Picture

Path's publications
(All)
Fonds
Results 1-4 of 4 (Search time: 0.001 seconds).
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | - | - | Cranio di Giuditta Guastamacchia | Museo Anatomico | Cranio di GIUDITTA GUASTAMACCHIA: la donna fu giustiziata nell’aprile del 1800 perché ritenuta colpevole dell’omicidio del marito. Il cranio fu donato nel 1869 al Prof. Gennaro Barbarisi, allora direttore del Museo di Anatomia, dal prof. G.B. Miraglia che, autore dei primi studi di frenologia forense, vi indicò le aree celebrali secondo i dettami della dottrina frenologica fondata dall'austriaco Franz Gall. Benché manchi della mandibola, del molare destro e di buona parte del temporale e del mascellare dello stesso lato, può dirsi, rispetto agli altri, il più completo. Guardato di prospetto mostra la superstite cavità orbitale di forma rotondeggiante e deviata all’ esterno; la fronte è bassa e verticale. Ampio è lo spazio interorbitale, presenta la sutura metopica ed un marcato prognatismo (sporgenza anomala) sotto-nasale. Dei denti restano in loco il secondo premolare destro ed il primo e secondo molare dello stesso lato. Le suture sono in massima aperte, però la sagittale si è in buona parte ossificata precocemente. La spina occipitale è accentuatissima. La regione occipitale è asimmetrica. Profonda è la regione temporale. Ad uncino è conformata la spina occipitale. Questo cranio, che mostra l’apparente età di anni trenta, ricorda la forma sferoidale del Sergi. | ||||
2 | ![]() | - | - | Cranio di Nicola Guastamacchia | Museo Anatomico | Cranio di Nicola Guastamacchia | ||||
3 | ![]() | - | - | Cranio di Pietro de Sandoli | Museo Anatomico | Cranio di Pietro de Sandoli | ||||
4 | ![]() | - | - | Cranio di Michele Sorbo | Museo Anatomico | Cranio di Michele Sorbo |