Browsing by Subject Pittura
Showing results 1 to 8 of 8
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | - | - | Architettura straniera | V:Ar.Co. | Cipriano, Franco | L'opera in collezione è un'attenta analisi della condizione umana in rapporto all'ignoto: figure quasi ectoplasmiche sembrano librarsi sulla tela e rapportarsi con i rettangoli neri dipinti sul fondo. L'essere umano, pur quando sembra avere piena consapevolezza del suo agire, è comunque soggetto all'inconsapevolezza del tempo futuro. | Dipinto | ||
![]() | - | - | Equitronic | V:Ar.Co. | Viparelli, Carla | L'opera in collezione è una riflessione su due mondi antitetici, quello naturale e quello artificiale, quello dell'uomo e quello della macchina. Due universi che, oggi, con sempre maggior forza, si intrecciano tra loro e che, se ben gestiti, possono felicemente convivere. Quella proposta dalla Viparelli è, dunque, una rivalutazione dell'ingerenza tecnologica in senso etico ed estetico. | Dipinto | ||
![]() | - | - | In the middle of nowhere - Untitled 25 | V:Ar.Co. | Montanaro, Giacomo | L’opera è realizzata con acidi stesi su carta fotosensibile stabilendo, in tal modo, una chiara continuità tra il mezzo pittorico e quello fotografico. | Dipinto | ||
![]() | - | - | La finestra bianca | V:Ar.Co. | De Tora, Gianni | L’opera è espressione di un precario equilibrio fra uno spazio tanto interiore quanto esteriore dell’uomo e del mondo. Si esplicita in una dimensione interattiva che coinvolge tanto l’ambiente quanto lo spettatore che diventa, in tal modo, parte integrante dell’intero processo artistico e creativo. | Dipinto | ||
![]() | - | - | Magenta/Blue | V:Ar.Co. | Berent, Hella | L'opera presente in collezione, appartenente ad una serie di carte acquerellate, vuol essere un dispositivo in grado di attivare sensazioni attraverso il colore. Una astrazione che si fa concreta, in maniera sempre differente, con la sensibilità dell'osservatore. | Dipinto | ||
![]() | - | - | Resonance | V:Ar.Co. | Attianese, Michele | Nell'opera emerge un senso di sospensione spaziale e temporale che non lascia spazio al superfluo: nessun riferimento contestuale, nessun volto nel quale poter riconoscersi o riconoscere l'altro; persino il colore è messo da parte per una stesura pittorica tendente al monocromo, o a poche tonalità del nero e bianco. Un fare pittorico quasi etereo al quale fanno da contrasto le linee nette e precise che compaiono sul quadro. Linee che indicano allo spettatore un "percorso" da seguire; una sorta di bussola per decodificare l'universo dell'artista e che possa guidare chi osserva attraverso gli spazi e i luoghi raccontati. | Dipinto | ||
![]() | - | - | Solstizio | V:Ar.Co. | Sgambato, Milena | Il dipinto rappresenta un’analisi della nostra contemporaneità, nella quale il binomio uomo-tecnologia è quasi inscindibile. L'era descritta è quella in cui l'individuo sviluppa stati di angoscia, ansie e paure che l'artista puntualmente registra nelle sue tele con elementi simbolici ed un sapiente uso del colore. | Dipinto | ||
![]() | - | - | Wall painting | V:Ar.Co. | Casentini, Marco | Nell'opera in collezione l'artista ha ripensato radicalmente l'ambiente espositivo ed architettonico donando una nuova luce d'inedita prospettiva: colori pulsanti, rette, intrecci geometrici, dichiarano un'estetica indirizzata alla ricerca di un'armonica ed equilibrata bellezza. | Murale |