Skip navigation
  • English
  • Italian
Digital Library logo
  • Digital Library logo
  • Communities & Collections
  • Advanced Search
  • Explore by
    • Advanced Search
  • Sign on to:
    • My DSpace
    • Receive email
      updates
    • Edit Account details
Farmacologia
Video: Il fondo librario della Sezione di Farmacologia dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli
MUSEO ANATOMICO
M.U.S.A. - MUSEO ANATOMICO - VISITA VIRTUALE
daGaleni
Galenus, Claudius, Omnia quae extant Opera …, Venetijs …, 1576, 12 vol in 2° (Illustrazioni xilografiche dai frontespizi)
FERRI CHIRURGICI
COPIA DI FERRI CHIRURGICI DI EPOCA ROMANA, REALIZZATI NELL'800, DALL'ARTIGIANO NAPOLETANO GENNARO CHIURAZZI
dettaglio.Opera terza-RMLE006533-rif
Galenus, Claudius, Omnia quae extant Opera …, Venetijs …, 1576, 12 vol in 2° (Illustrazioni xilografiche dai frontespizi)
VARCO
ANNA POZZUOLI, "More than real" - SCULTURA - COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA - V.AR.CO - GALLERIA DI IMMAGINI
Dettaglio marca
Albinus, Bernhard Siegfried <1697-1770>, Historia musculorum hominis …, Francofurti et Lipsiæ …, 1784. (Incisione calcografica dal frontespizio)
PROIETTORE DIAPOSITIVE ODONTOSTOMATOLOGIA
LA FILOTECNICA ING. A. SALMOIRAGHI, MILANO - PROIETTORE PER DIAPOSITIVE – 1900
STRUMENTI FARMACOLOGIA
COLLEZIONE DI FARMACOLOGIA - ELETTROSCOPIO DI VOLTA A FOGLIE D’ORO -STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA
Cartolina e Foto progetto
V: DADI_DOC - Archivio Documentazione Docenti - Jazz Tabouret: Almerico De Angelis. Progetto INAIL: Michele Cennamo


  • 726Documents    726
  • 563Person profiles    563
  • 245Places    245
  • 12Fonds    12
  • 5Fundings    5
  • 1Events    1


Paths

Hippocrates.jpg
I Padri della Medicina
Teodosio.jpg
La Legge attraverso i Codici Antichi
farmaco i sempl_bollino.jpg
Alle origini della Farmacologia: i semplici
crani vicaria_bollino.jpg
I crani della Vicaria
atellano_bollino.jpg
Le aule dell'Arte

Recent Submissions

Michele_Cennamo.jpg
Title
AMC
Description
L'Archivio personale del Prof.Michele Cennamo è stato formalmente acquisito per donazione dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Ateneo Vanvitelli, nel febbraio 2025. L'archivio, che in una prima fase esplorativa si compone in un unicum, sarà successivamente suddiviso in fondi per tipologie di materiali.
Foto 1_Almerico De Angelis.jpg
Title
AADA
Description
Il patrimonio documentale e artistico rappresentato nel fondo AADA è riferito al XX e XXI secolo e consta delle seguenti tipologie di materiali:
Periodici;
Serie di stampati (manifesti, locandine, pieghevoli e opuscoli, copertine libri);
Elaborati grafici (schizzi, disegni tecnici);
Modelli e prototipi;
Fotografie e diapositive;
Materiali didattici;
Documenti e carteggi;
Oggetti di design.
Img ms2.jpg
Title
Fondo Manoscritti di Giurisprudenza
Biblioteca Aurora Sanseverino.jpg
Title
Fondo Manoscritti Biblioteca "Aurora Sanseverino"
Description
Il Catasto Onciario del comune di Piedimonte d'Alife (l'attuale Piedimonte Matese), rientra nell’ampio progetto di Carlo III di Borbone che, a partire dal 1740, applicò un sistema catastale basato su criteri omogenei per tutto il regno. Con la prammatica “de forma censuali seu de capitazione aut de catastis” del 17 marzo 1741, prendono il via le operazioni per la redazione del catasto, detto onciario perché le rendite vengono valutate in once. Il manoscritto, importante risorsa per storici, ricercatori e appassionati di storia locale, offre una preziosa fotografia della comunità di Piedimonte Matese, consentendo di approfondire la storia dell’Alto Casertano e del Sannio Alifano.
libretto.jpg
Title
Fondo Librario Teatro e Musica
MUSA_VARCO_LOGO DSPLACE.jpg
Title
V:Ar.Co.
MUSA_farmacologia_LOGO D SPLACE.jpg
Title
Collezione Museale di Farmacologia
Fondo Librario Lauria.jpg
Title
Fondo Librario Lauria
Description
Il fondo è appartenuto al Prof. Mario Lauria, ordinario di diritto romano presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ma anche appassionato bibliofilo. Il fondo si compone di 8020 volumi circa, ed annovera edizioni che vanno dai primi del 1500 fino alla metà del 1900. La raccolta comprende opere che spaziano in quasi tutti gli ambiti culturali: giurisprudenza, letteratura, filosofia, scienze, medicina e storia. Di enorme pregio, quanto a completezza e stato di conservazione, è la raccolta intera dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert, nell'edizione livornese, pubblicata tra il 1770 ed il 1779, l'ultima ad essere composta nel formato in folio.
MUSA_Anatomia_LOGO D SPLACE.jpg
Title
Museo Anatomico
DSC_9450-elab.JPG
Title
Fondo Librario di Anatomia
Description
La raccolta comprende 616 opere, di natura esclusivamente medico scientifica, edite dal XVI al XX sec. Tra i volumi, spicca l'edizione pisana del 1823 dell'opera "Anatomiae vniuersae" di Paolo Mascagni, nel formato atlante.
Pepper.jpg
Title
Fondo Librario Pepper
Description
Stephen Pepper fu uno storico dell'arte americano, molto noto soprattutto come studioso della pittura bolognese del Seicento e come specialista di Guido Reni. La sua Biblioteca, che si compone di circa un migliaio di testi, è particolarmente completa per quel che riguarda la bibliografia sulla pittura e sulla grafica italiana dal Cinquecento al Settecento, che furono i principali campi di ricerca dello studioso, ma raccoglie anche opere di interesse più generale. Accanto ad alcune edizioni molto rare e di gran pregio, tutte di stretto interesse storico-artistico, vi si trovano: fonti letterarie, letteratura di periegesi, monografie su singoli artisti, cataloghi di musei e mostre, di vendite all'asta, classici della disciplina oramai introvabili. In particolare si segnala la serie, ormai molto rara, dei cataloghi dei disegni del British Museum di Londra.

All Fonds

Involved Institutions
  • Vanvitelli Digital Library logo
  • Informations
  • General informations
  • Offered services
  • Organizational structure
  • Links
  • Contact us
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Feedback Cookie settings Cookie policy
    Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by Logo 4SCIENCE