Browsing by Type Scultura

Showing results 1 to 8 of 8
PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
Jannini Ernesto - Calzino.png.jpg--CalzinoV:Ar.Co. Jannini, Ernesto É una scultura ambulante, di vimini e calzini coloratissimi, a forma di pesce: una strana maschera con la quale l’artista passeggia per Venezia provocando curiosità tra la gente.Scultura
l. marino.jpg.jpg--CampanieV:Ar.Co. Atellano, Livio Marino L'artista con quest'opera vuol denunciare le condizioni di degrado in cui vessa la nostra regione.Scultura
Felix Policastro - Croce Scomoda.jpg.jpg--Croce ScomodaV:Ar.Co. Policastro, Felix L'opera in collezione, con uno dei suoi bracci disallineati, fa vacillare la stabilità formale del simbolo croce. Con un semplice accorgimento ottico decostruisce la sicurezza dei nostri confini culturali e avvia una riflessione che mette non tanto in discussione l'idea della chiesa o della fede ma le nostre relazioni di e con la comunità rispetto allo svolgimento proprio dei quei valori che dovrebbero qualificarla.Scultura
Andrea Sparaco - Figure dialoganti.jpg.jpg--Figure dialogantiV:Ar.Co. Sparaco, Andrea L’opera raffigura le difficoltà della comunicazione e descrive l’influsso della tecnologia sulla nostra contemporaneità.Scultura
Tagliafierro Antonello - Il peso di Giotto.jpg.jpg--Il peso di GiottoV:Ar.Co. Tagliafierro, Antonello Ne Il peso di Giotto è il segno delle architetture dipinte da Giotto ad essere scelto come momento cardine per lo sviluppo della pittura in senso moderno.Scultura
lmarino.jpg.jpg--Le GabbieV:Ar.Co. Atellano, Livio Marino L'artista con quest'opera guarda a sé stesso e al suo essere recluso in un mondo che non lascia spazio all'arte e alla creatività.Scultura
pozzuoli.jpg.jpg--More than realV:Ar.Co. Pozzuoli, Anna L'opera in collezione rimanda al mondo del web e alla sempre più pressante invadenza del mondo delle macchine nella nostra quotidianità.Scultura
Giuseppe Pirozzi - Relazioni.jpg.jpg--RelazioniV:Ar.Co. Pirozzi, Giuseppe Dagli anni Ottanta l'artista comincia ad inserire nel linguaggio plastico caratteri alfanumerici e a dialogare con le tracce dell'arte e della storia passata. L'opera in collezione appartiene ad una fase di tale sviluppo: in essa il dato naturale evidenziato dalla presenza di pesci e di un volto umano è messo in relazione con l'artificialità del dato alfanumerico.Scultura