MUSA_VARCO_LOGO DSPLACE.jpg picture
Name
V:Ar.Co.
Type
Collezione
Creation Time
2024-03-26T11:54:20.291Z
Leaf
Loading... 4 0 20 0 false

Fond Items
(All)

Results 21-36 of 36 (Search time: 0.002 seconds).

PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
212 Hella Berent , Magenta-Blue.jpg.jpg--Magenta/BlueV:Ar.Co. Berent, Hella L'opera presente in collezione, appartenente ad una serie di carte acquerellate, vuol essere un dispositivo in grado di attivare sensazioni attraverso il colore. Una astrazione che si fa concreta, in maniera sempre differente, con la sensibilità dell'osservatore.Dipinto
22pozzuoli.jpg.jpg--More than realV:Ar.Co. Pozzuoli, Anna L'opera in collezione rimanda al mondo del web e alla sempre più pressante invadenza del mondo delle macchine nella nostra quotidianità.Scultura
23ferraro.jpg.jpg--MuroV:Ar.Co. Ferraro, Peppe L’opera rappresenta stralci di memoria storica trasfigurati che si rischia sempre più spesso di perdere. Allo stesso tempo i "muri" sono anche un viaggio nella propria coscienza e nella propria identità. Il muro parla, racconta una storia, restituisce uno spaccato di memoria; i solchi sono vere e proprie persistenze antropologiche, segni di un comportamento umano e di un'esistenza ricca di ritualità e tradizioni.Dipinto
24pischetola.jpg.jpg--Napoli violentaV:Ar.Co. Pischetola, Francesco La foto in collezione, appartenente alla serie Napoli Violenta, racconta episodio di violenza e, al tempo stesso, ne denuncia la barbarie.Foto
25Antonello Tagliafierro - Non ha titolo.jpg.jpg--Non ha titoloV:Ar.Co. Tagliafierro, Antonello Nella rappresentazione è un segno scrittorio contemporaneo a farsi disegno e ad occupare lo spazio geometricamente scandito della tela.Dipinto
26Peruffo Neal - Postcard la sirenetta distratta.jpg.jpg--Postcard - La sirenetta distrattaV:Ar.Co. Peruffo, Neal L’opera in collezione, appartenente a quella che viene definita mail art o arte postale, partendo da una semplice cartolina, mette in relazione idee, persone, spazio e tempo.Stampa
27Giuseppe Pirozzi - Relazioni.jpg.jpg--RelazioniV:Ar.Co. Pirozzi, Giuseppe Dagli anni Ottanta l'artista comincia ad inserire nel linguaggio plastico caratteri alfanumerici e a dialogare con le tracce dell'arte e della storia passata. L'opera in collezione appartiene ad una fase di tale sviluppo: in essa il dato naturale evidenziato dalla presenza di pesci e di un volto umano è messo in relazione con l'artificialità del dato alfanumerico.Scultura
28Michele Attianese , Resonance.jpg.jpg--ResonanceV:Ar.Co. Attianese, Michele Nell'opera emerge un senso di sospensione spaziale e temporale che non lascia spazio al superfluo: nessun riferimento contestuale, nessun volto nel quale poter riconoscersi o riconoscere l'altro; persino il colore è messo da parte per una stesura pittorica tendente al monocromo, o a poche tonalità del nero e bianco. Un fare pittorico quasi etereo al quale fanno da contrasto le linee nette e precise che compaiono sul quadro. Linee che indicano allo spettatore un "percorso" da seguire; una sorta di bussola per decodificare l'universo dell'artista e che possa guidare chi osserva attraverso gli spazi e i luoghi raccontati.Dipinto
29pastore.jpg.jpg--Rosa-Rosae, working in progressV:Ar.Co. Pastore, Gloria L'opera in collezione, una rosa realizzata con pietre del Vesuvio il cui titolo in latino, Rosa Rosae, rimanda ad un passato remoto della nostra regione che ha contribuito alla costruzione della sua propria identità.Opera
30Vincenzo Frattini.jpg.jpg--Senza titolo 25-16V:Ar.Co. Frattini, Vincenzo L' opera in collezione rappresenta la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all'osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno.Dipinto
31Rossi Giuseppe - Sole verticale.jpg.jpg--Sole verticaleV:Ar.Co. Rossi, Giuseppe L’opera in collezione, composta da due rettangoli che si intrecciano, è un chiaro rimando alle due anime della struttura ospitante: quella letteraria e quella giuridica dei rispettivi Dipartimenti che li hanno sede.Installazione
12Sgambato Milena - Solstizio.jpg.jpg--SolstizioV:Ar.Co. Sgambato, Milena Il dipinto rappresenta un’analisi della nostra contemporaneità, nella quale il binomio uomo-tecnologia è quasi inscindibile. L'era descritta è quella in cui l'individuo sviluppa stati di angoscia, ansie e paure che l'artista puntualmente registra nelle sue tele con elementi simbolici ed un sapiente uso del colore.Dipinto
13Meri Tancredi - Telesmena.jpg.jpg--TelesmenaV:Ar.Co. Tancredi, Meri L'opera in collezione, attraverso la scelta della parola Telesmena "cosa consacrata", vuol restituire allo spazio in cui essa è collocata un'aura quasi sacrale, innalzando l'oggetto a concetto quasi spirituale.Opera
14Salvatore Manzi.jpg.jpg--TrianglesV:Ar.Co. Manzi, Salvatore Nei suoi lavori, compaiono numerosi riferimenti al disagio sociale, alla psichiatria, alla politica, alla libertà d’informazione. Dal 2006 la sua ricerca si infittisce di contenuti spirituali, le opere sottendono una indagine iconoclasta legata alle scritture sacre e all’analisi dell’invisibile. È proprio a partire da tale linea di ricerca che deve essere letta l’opera in collezione: la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all’osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno.Dipinto
1514 sulijc.jpg.jpg--VenereV:Ar.Co. Suljic, Amela La riproduzione fedele di una Venere appartenente alla statuaria antica, presente in collezione, è esito di una siffatta ricerca estetica.
164 Marco Casentini, Wall Painting.jpg.jpg--Wall paintingV:Ar.Co. Casentini, Marco Nell'opera in collezione l'artista ha ripensato radicalmente l'ambiente espositivo ed architettonico donando una nuova luce d'inedita prospettiva: colori pulsanti, rette, intrecci geometrici, dichiarano un'estetica indirizzata alla ricerca di un'armonica ed equilibrata bellezza.Murale