Le aule dell'Arte
Name
Le aule dell'Arte
Description
La Collezione d’Arte contemporanea del MUSA è il risultato di un progetto intrapreso dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali nel 2010-11 e tuttora in progress intitolato “Le Aule dell’Arte”. Promosso dagli insegnamenti di Storia dell’arte contemporanea e di Museologia, il progetto è volto alla sperimentazione di un dialogo fra l’arte contemporanea e le sedi universitarie della Vanvitelli in collaborazione con altri enti e istituzioni culturali del territorio. L’iniziativa è nata dall’idea di portare lo studio e la conoscenza delle arti contemporanee fuori dall’isolamento teorico-accademico per favorire la formazione degli studenti nella consapevolezza del sistema delle arti e della loro concreta produzione nell’intreccio fra dinamiche locali, nazionali ed internazionali.
Picture

Path's publications
(All)
Results 1-20 of 37 (Search time: 0.001 seconds).
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | - | - | Calzino | V:Ar.Co. | Jannini, Ernesto | É una scultura ambulante, di vimini e calzini coloratissimi, a forma di pesce: una strana maschera con la quale l’artista passeggia per Venezia provocando curiosità tra la gente. | Scultura | ||
2 | ![]() | - | - | Equitronic | V:Ar.Co. | Viparelli, Carla | L'opera in collezione è una riflessione su due mondi antitetici, quello naturale e quello artificiale, quello dell'uomo e quello della macchina. Due universi che, oggi, con sempre maggior forza, si intrecciano tra loro e che, se ben gestiti, possono felicemente convivere. Quella proposta dalla Viparelli è, dunque, una rivalutazione dell'ingerenza tecnologica in senso etico ed estetico. | Dipinto | ||
3 | ![]() | - | - | Croce Scomoda | V:Ar.Co. | Policastro, Felix | L'opera in collezione, con uno dei suoi bracci disallineati, fa vacillare la stabilità formale del simbolo croce. Con un semplice accorgimento ottico decostruisce la sicurezza dei nostri confini culturali e avvia una riflessione che mette non tanto in discussione l'idea della chiesa o della fede ma le nostre relazioni di e con la comunità rispetto allo svolgimento proprio dei quei valori che dovrebbero qualificarla. | Scultura | ||
4 | ![]() | - | - | Afrodite, 6017, Capua | V:Ar.Co. | Spina, Luigi | L'opera in collezione è una sorta di omaggio alla città, con riferimento alla Venere di Capua. | Foto | ||
5 | ![]() | - | - | The factory | V:Ar.Co. | Lopez, Lello | Nel progetto The Factory, l’attenzione dell’artista ricade sulla difficoltà che attraversano il mondo del lavoro, sulle trasformazioni e le riconversioni che, in un momento di crisi economica globale, l’industria subisce e sulla loro ricaduta sulla vita delle persone che in quel settore lavoravano. | Stampa | ||
6 | ![]() | - | - | Il peso di Giotto | V:Ar.Co. | Tagliafierro, Antonello | Ne Il peso di Giotto è il segno delle architetture dipinte da Giotto ad essere scelto come momento cardine per lo sviluppo della pittura in senso moderno. | Scultura | ||
7 | ![]() | - | - | Dubai dal satellite | V:Ar.Co. | Chiariello, Piero | L’opera indaga la percezione e l’interpretazione della realtà attraverso l'ingresso e l'ingrandimento delle maglie del visibile. Nell’immagine sono selezionate delle fasce, verticali o orizzontali, dilatate fino a ricoprire l'intera superficie. Nei suoi lavori si fondono fotografia e computer art e si indaga la forma stessa dell'immagine, fissa e in movimento. L’opera in collezione appartiene a tale filone di ricerca del quale ne rappresenta i punti salienti. | Stampa | ||
8 | ![]() | - | - | Solstizio | V:Ar.Co. | Sgambato, Milena | Il dipinto rappresenta un’analisi della nostra contemporaneità, nella quale il binomio uomo-tecnologia è quasi inscindibile. L'era descritta è quella in cui l'individuo sviluppa stati di angoscia, ansie e paure che l'artista puntualmente registra nelle sue tele con elementi simbolici ed un sapiente uso del colore. | Dipinto | ||
9 | ![]() | - | - | Venere | V:Ar.Co. | Suljic, Amela | La riproduzione fedele di una Venere appartenente alla statuaria antica, presente in collezione, è esito di una siffatta ricerca estetica. | |||
10 | ![]() | - | - | Senza titolo 25-16 | V:Ar.Co. | Frattini, Vincenzo | L' opera in collezione rappresenta la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all'osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno. | Dipinto | ||
11 | ![]() | - | - | A landscape is a landscape is a landscape..... | V:Ar.Co. | Calibè, Enzo | L’opera analizza l’impronta dell’uomo sul pianeta a partire dall’abusato ossimoro costituito dall’espressione “capitalismo verde”. Una dopo l’altra, l’artista stana le contraddizioni di un sistema globale che anticipa sempre di più l’”overshoot day” della Terra (ovvero il giorno in cui risultano già esaurite le risorse disponibili per l’intero anno), ma seguita a propagandare la “green economy” come panacea per uno sviluppo sostenibile. Manipolato e strumentalizzato, l’ambiente si trasforma progressivamente in un’immagine idealizzata, miraggio svuotato di senso. | Dipinto | ||
12 | ![]() | - | - | Muro | V:Ar.Co. | Ferraro, Peppe | L’opera rappresenta stralci di memoria storica trasfigurati che si rischia sempre più spesso di perdere. Allo stesso tempo i "muri" sono anche un viaggio nella propria coscienza e nella propria identità. Il muro parla, racconta una storia, restituisce uno spaccato di memoria; i solchi sono vere e proprie persistenze antropologiche, segni di un comportamento umano e di un'esistenza ricca di ritualità e tradizioni. | Dipinto | ||
13 | ![]() | - | - | Architettura straniera | V:Ar.Co. | Cipriano, Franco | L'opera in collezione è un'attenta analisi della condizione umana in rapporto all'ignoto: figure quasi ectoplasmiche sembrano librarsi sulla tela e rapportarsi con i rettangoli neri dipinti sul fondo. L'essere umano, pur quando sembra avere piena consapevolezza del suo agire, è comunque soggetto all'inconsapevolezza del tempo futuro. | Dipinto | ||
14 | ![]() | - | - | Magenta/Blue | V:Ar.Co. | Berent, Hella | L'opera presente in collezione, appartenente ad una serie di carte acquerellate, vuol essere un dispositivo in grado di attivare sensazioni attraverso il colore. Una astrazione che si fa concreta, in maniera sempre differente, con la sensibilità dell'osservatore. | Dipinto | ||
15 | ![]() | - | - | Telesmena | V:Ar.Co. | Tancredi, Meri | L'opera in collezione, attraverso la scelta della parola Telesmena "cosa consacrata", vuol restituire allo spazio in cui essa è collocata un'aura quasi sacrale, innalzando l'oggetto a concetto quasi spirituale. | Opera | ||
16 | ![]() | - | - | Triangles | V:Ar.Co. | Manzi, Salvatore | Nei suoi lavori, compaiono numerosi riferimenti al disagio sociale, alla psichiatria, alla politica, alla libertà d’informazione. Dal 2006 la sua ricerca si infittisce di contenuti spirituali, le opere sottendono una indagine iconoclasta legata alle scritture sacre e all’analisi dell’invisibile. È proprio a partire da tale linea di ricerca che deve essere letta l’opera in collezione: la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all’osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno. | Dipinto | ||
17 | ![]() | - | - | Wall painting | V:Ar.Co. | Casentini, Marco | Nell'opera in collezione l'artista ha ripensato radicalmente l'ambiente espositivo ed architettonico donando una nuova luce d'inedita prospettiva: colori pulsanti, rette, intrecci geometrici, dichiarano un'estetica indirizzata alla ricerca di un'armonica ed equilibrata bellezza. | Murale | ||
18 | ![]() | - | - | Fato Profugus | V:Ar.Co. | Lucrezi, Francesco | L’opera in mostra, sulla cui superficie si può leggere parte del proemio dell’Eneide accompagnata da una figura umana in fuga, oltre ad essere un chiaro riferimento alla storia di Enea, profugo da Troia all’Italia, vuol anche far riflettere sulla situazione storica attuale nella quale sono molti a vivere ancora il triste destino dell’eroe greco. | Dipinto | ||
19 | ![]() | - | - | More than real | V:Ar.Co. | Pozzuoli, Anna | L'opera in collezione rimanda al mondo del web e alla sempre più pressante invadenza del mondo delle macchine nella nostra quotidianità. | Scultura | ||
20 | ![]() | - | - | Sole verticale | V:Ar.Co. | Rossi, Giuseppe | L’opera in collezione, composta da due rettangoli che si intrecciano, è un chiaro rimando alle due anime della struttura ospitante: quella letteraria e quella giuridica dei rispettivi Dipartimenti che li hanno sede. | Installazione |