Le aule dell'Arte
Denominazione
Le aule dell'Arte
Descrizione
La Collezione d’Arte contemporanea del MUSA è il risultato di un progetto intrapreso dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali nel 2010-11 e tuttora in progress intitolato “Le Aule dell’Arte”. Promosso dagli insegnamenti di Storia dell’arte contemporanea e di Museologia, il progetto è volto alla sperimentazione di un dialogo fra l’arte contemporanea e le sedi universitarie della Vanvitelli in collaborazione con altri enti e istituzioni culturali del territorio. L’iniziativa è nata dall’idea di portare lo studio e la conoscenza delle arti contemporanee fuori dall’isolamento teorico-accademico per favorire la formazione degli studenti nella consapevolezza del sistema delle arti e della loro concreta produzione nell’intreccio fra dinamiche locali, nazionali ed internazionali.
Immagine

Documenti del percorso
(Tutti)
Risultati 21-37 di 37 (Search time: 0.0 seconds).
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21 | ![]() | - | - | Davide e Golia | V:Ar.Co. | Marino, Gabriele | L'opera in collezione, appartenente a filoni di ricerca più recenti, è una chiara presa di posizione dell'artista nei confronti dell'attuale situazione socio-politica nella quale il Davide di turno si trova a lottare contro giganti difficili da sconfiggere. | Opera | ||
22 | ![]() | - | - | La legge morale dentro di me, il cielo stellato sopra di me | Sanzone, Amedeo | L'opera in collezione, realizzata con materiali semiriflettenti, consente all'osservatore di entrare, non senza fatica dato il colore scuro del supporto, all'interno della stessa, di oltrepassare la realtà fenomenica che, secondo Kant, una cui citazione dà il titolo al lavoro, è l'unica percepibile dall'essere umano. | Opera | |||
23 | ![]() | - | - | Figure dialoganti | V:Ar.Co. | Sparaco, Andrea | L’opera raffigura le difficoltà della comunicazione e descrive l’influsso della tecnologia sulla nostra contemporaneità. | Scultura | ||
24 | ![]() | - | - | Campanie | V:Ar.Co. | Atellano, Livio Marino | L'artista con quest'opera vuol denunciare le condizioni di degrado in cui vessa la nostra regione. | Scultura | ||
5 | ![]() | - | - | Napoli violenta | V:Ar.Co. | Pischetola, Francesco | La foto in collezione, appartenente alla serie Napoli Violenta, racconta episodio di violenza e, al tempo stesso, ne denuncia la barbarie. | Foto | ||
6 | ![]() | - | - | Rosa-Rosae, working in progress | V:Ar.Co. | Pastore, Gloria | L'opera in collezione, una rosa realizzata con pietre del Vesuvio il cui titolo in latino, Rosa Rosae, rimanda ad un passato remoto della nostra regione che ha contribuito alla costruzione della sua propria identità. | Opera | ||
7 | ![]() | - | - | Labirinto | V:Ar.Co. | De Tora, Gianni | L’opera è espressione di una complessa equazione, tra due variabili, l’uomo e lo spazio. | Opera | ||
8 | ![]() | - | - | Resonance | V:Ar.Co. | Attianese, Michele | Nell'opera emerge un senso di sospensione spaziale e temporale che non lascia spazio al superfluo: nessun riferimento contestuale, nessun volto nel quale poter riconoscersi o riconoscere l'altro; persino il colore è messo da parte per una stesura pittorica tendente al monocromo, o a poche tonalità del nero e bianco. Un fare pittorico quasi etereo al quale fanno da contrasto le linee nette e precise che compaiono sul quadro. Linee che indicano allo spettatore un "percorso" da seguire; una sorta di bussola per decodificare l'universo dell'artista e che possa guidare chi osserva attraverso gli spazi e i luoghi raccontati. | Dipinto | ||
9 | ![]() | - | - | Non ha titolo | V:Ar.Co. | Tagliafierro, Antonello | Nella rappresentazione è un segno scrittorio contemporaneo a farsi disegno e ad occupare lo spazio geometricamente scandito della tela. | Dipinto | ||
10 | ![]() | - | - | Emersioni | V:Ar.Co. | Pagano, Luigi | Da sempre attento ad un’analisi del mezzo pittorico e all’artificio che esso sottende, l’artista ha negli anni alimentato le proprie sollecitazioni immaginative verso la soglia di uno scavo interiore condotto fino ai limiti del sommerso. In questo processo si materializzano le immagini che l’artista affida soprattutto al colore, alle alchimie che l’interferenza con il supporto, tela o lamiera, permette e alle luci lasciate affiorare come respiro di armonica condizione dell’anima. | Opera | ||
11 | ![]() | - | - | La finestra bianca | V:Ar.Co. | De Tora, Gianni | L’opera è espressione di un precario equilibrio fra uno spazio tanto interiore quanto esteriore dell’uomo e del mondo. Si esplicita in una dimensione interattiva che coinvolge tanto l’ambiente quanto lo spettatore che diventa, in tal modo, parte integrante dell’intero processo artistico e creativo. | Dipinto | ||
72 | ![]() | - | - | Campagna romana #9 | V:Ar.Co. | Donzelli, Danilo | L'opera documenta la triste situazione in cui sono costrette a vivere numerose persone della campagna romana. | Stampa | ||
73 | ![]() | - | - | Relazioni | V:Ar.Co. | Pirozzi, Giuseppe | Dagli anni Ottanta l'artista comincia ad inserire nel linguaggio plastico caratteri alfanumerici e a dialogare con le tracce dell'arte e della storia passata. L'opera in collezione appartiene ad una fase di tale sviluppo: in essa il dato naturale evidenziato dalla presenza di pesci e di un volto umano è messo in relazione con l'artificialità del dato alfanumerico. | Scultura | ||
74 | ![]() | - | - | Le Gabbie | V:Ar.Co. | Atellano, Livio Marino | L'artista con quest'opera guarda a sé stesso e al suo essere recluso in un mondo che non lascia spazio all'arte e alla creatività. | Scultura | ||
75 | ![]() | - | - | Postcard - La sirenetta distratta | V:Ar.Co. | Peruffo, Neal | L’opera in collezione, appartenente a quella che viene definita mail art o arte postale, partendo da una semplice cartolina, mette in relazione idee, persone, spazio e tempo. | Stampa | ||
76 | ![]() | - | - | In the middle of nowhere - Untitled 25 | V:Ar.Co. | Montanaro, Giacomo | L’opera è realizzata con acidi stesi su carta fotosensibile stabilendo, in tal modo, una chiara continuità tra il mezzo pittorico e quello fotografico. | Dipinto | ||
77 | ![]() | - | - | Capua | V:Ar.Co. | Racioppoli, Gianfranco | Artista casertano, porta avanti da tempo un lavoro che si distingue per un largo impiego di oggetti e sostanze di riciclo spesso derivanti dall’edilizia, dei quali indaga in maniera originale le potenzialità espressive, manifestando anche in questo modo il forte legame della sua arte con il mondo dell’architettura. Fortemente interessato alla storia del territorio nel quale lavora, espone in collezione un’opera che mette in relazione antichità e contemporaneità. | Dipinto |