Italia
Place publications
(All)
Results 1-20 of 91 (Search time: 0.001 seconds).
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | - | - | Acido borico raffinato | Collezione Museale di Farmacologia | L' acido borico è un acido debole dotato di interessanti proprietà anti batteriche, antimicotiche e insetticide. L'acido borico è contenuto in diversi farmaci, alcuni dei quali possono essere formulati come soluzzioni cutanee o come unguenti da applicare sulla pelle. Origine: sintetica. | Sostanza sintetica | |||
2 | ![]() | - | - | Adonide | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: ranunculaceae. Origine: vegetale Parti usate: pianta intera. | Sostanza vegetale | |||
3 | ![]() | - | - | Afrodite, 6017, Capua | V:Ar.Co. | Spina, Luigi | L'opera in collezione è una sorta di omaggio alla città, con riferimento alla Venere di Capua. | Foto | ||
4 | ![]() | - | - | Agrifoglio | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: aquifoliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: foglie e drupi. | Sostanza vegetale | |||
5 | ![]() | - | - | Alluminio Solfato | Collezione Museale di Farmacologia | Origine: sintetica | Sostanza sintetica | |||
6 | ![]() | - | - | Aloe | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: liliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: succo condensato secco delle foglie. | Sostanza vegetale | |||
7 | ![]() | - | - | Altea | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: malvaceae. Origine: vegetale. Parti usate: radice. | Sostanza vegetale | |||
8 | ![]() | - | - | Amido Bianchissimo | Collezione Museale di Farmacologia | Origine: vegetale. Parti usate: radici. | Sostanza vegetale | |||
9 | ![]() | - | - | Aneto | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: umbelliferae. Origine: vegetale. Parti usate: frutti. | Sostanza vegetale | |||
10 | ![]() | - | - | Angelica | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: apiaceae (ombelliferae). Origine: vegetale. Parti usate: radici, frutti, foglie. | Sostanza vegetale | |||
11 | ![]() | - | - | Anice Verde | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: Illiacieae. Origine:vegetale. Parti usate:frutti | Sostanza vegetale | |||
12 | ![]() | - | - | Arancio Amaro | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: aurantiaceae (rutaceae). Origini: vegetale. Parti ustae: scorza del frutto. | Sostanza vegetale | |||
13 | ![]() | - | - | Architettura straniera | V:Ar.Co. | Cipriano, Franco | L'opera in collezione è un'attenta analisi della condizione umana in rapporto all'ignoto: figure quasi ectoplasmiche sembrano librarsi sulla tela e rapportarsi con i rettangoli neri dipinti sul fondo. L'essere umano, pur quando sembra avere piena consapevolezza del suo agire, è comunque soggetto all'inconsapevolezza del tempo futuro. | Dipinto | ||
14 | ![]() | - | - | Aristolochia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: Aristolochiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: rizoma. | Sostanza vegetale | |||
15 | ![]() | - | - | Cacao | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia:zingiberaceae. Origine: vegetale. Parti usate: rizoma. | Sostanza vegetale | |||
16 | ![]() | - | - | Calendula | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: compositae. Origine: vegetale. Parti usate: fiori. | Sostanza vegetale | |||
17 | ![]() | - | - | Calzino | V:Ar.Co. | Jannini, Ernesto | É una scultura ambulante, di vimini e calzini coloratissimi, a forma di pesce: una strana maschera con la quale l’artista passeggia per Venezia provocando curiosità tra la gente. | Scultura | ||
18 | ![]() | - | - | Campagna romana #9 | V:Ar.Co. | Donzelli, Danilo | L'opera documenta la triste situazione in cui sono costrette a vivere numerose persone della campagna romana. | Stampa | ||
19 | ![]() | - | - | Campanie | V:Ar.Co. | Atellano, Livio Marino | L'artista con quest'opera vuol denunciare le condizioni di degrado in cui vessa la nostra regione. | Scultura | ||
20 | ![]() | - | - | Cannella Bianca | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: lauraceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia privata del sughero. | Sostanza vegetale |