Italia
Place publications
(All)
Results 21-40 of 91 (Search time: 0.001 seconds).
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21 | ![]() | - | - | Cannella Bianca | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia:Lauraceae. Origine :vegetale. Parti usate:corteccia privata del sughero | Sostanza vegetale | |||
22 | ![]() | - | - | Capsico | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: solanaceae. Origine: vegetale. Parti usate: frutto. | Sostanza vegetale | |||
23 | ![]() | - | - | Capua | V:Ar.Co. | Racioppoli, Gianfranco | Artista casertano, porta avanti da tempo un lavoro che si distingue per un largo impiego di oggetti e sostanze di riciclo spesso derivanti dall’edilizia, dei quali indaga in maniera originale le potenzialità espressive, manifestando anche in questo modo il forte legame della sua arte con il mondo dell’architettura. Fortemente interessato alla storia del territorio nel quale lavora, espone in collezione un’opera che mette in relazione antichità e contemporaneità. | Dipinto | ||
24 | ![]() | - | - | Caseina | Collezione Museale di Farmacologia | Origine: animale. Parti usate: corteccia dei giovani rami. | Sostanza animale | |||
25 | ![]() | - | - | Catrame | Collezione Museale di Farmacologia | Origine: vrgetale. Parte usate: legno di betulla, faggio e pino. | Sostanza vegetale | |||
26 | ![]() | - | - | Cocco Nocifero | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: arecaceae. Origine: vegetale. Parti usate: polpa del frutto, i germogli, la radice. | Sostanza vegetale | |||
27 | ![]() | - | - | Coda Cavallina | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: Equisetaceae. Origine: vegetale. Parti usate: fusti. | Sostanza vegetale | |||
28 | ![]() | - | - | Cranio di Giuditta Guastamacchia | Museo Anatomico | Cranio di GIUDITTA GUASTAMACCHIA: la donna fu giustiziata nell’aprile del 1800 perché ritenuta colpevole dell’omicidio del marito. Il cranio fu donato nel 1869 al Prof. Gennaro Barbarisi, allora direttore del Museo di Anatomia, dal prof. G.B. Miraglia che, autore dei primi studi di frenologia forense, vi indicò le aree celebrali secondo i dettami della dottrina frenologica fondata dall'austriaco Franz Gall. Benché manchi della mandibola, del molare destro e di buona parte del temporale e del mascellare dello stesso lato, può dirsi, rispetto agli altri, il più completo. Guardato di prospetto mostra la superstite cavità orbitale di forma rotondeggiante e deviata all’ esterno; la fronte è bassa e verticale. Ampio è lo spazio interorbitale, presenta la sutura metopica ed un marcato prognatismo (sporgenza anomala) sotto-nasale. Dei denti restano in loco il secondo premolare destro ed il primo e secondo molare dello stesso lato. Le suture sono in massima aperte, però la sagittale si è in buona parte ossificata precocemente. La spina occipitale è accentuatissima. La regione occipitale è asimmetrica. Profonda è la regione temporale. Ad uncino è conformata la spina occipitale. Questo cranio, che mostra l’apparente età di anni trenta, ricorda la forma sferoidale del Sergi. | ||||
29 | ![]() | - | - | Cranio di Michele Sorbo | Museo Anatomico | Cranio di Michele Sorbo | ||||
30 | ![]() | - | - | Cranio di Nicola Guastamacchia | Museo Anatomico | Cranio di Nicola Guastamacchia | ||||
31 | ![]() | - | - | Cranio di Pietro de Sandoli | Museo Anatomico | Cranio di Pietro de Sandoli | ||||
32 | ![]() | - | - | Croce Scomoda | V:Ar.Co. | Policastro, Felix | L'opera in collezione, con uno dei suoi bracci disallineati, fa vacillare la stabilità formale del simbolo croce. Con un semplice accorgimento ottico decostruisce la sicurezza dei nostri confini culturali e avvia una riflessione che mette non tanto in discussione l'idea della chiesa o della fede ma le nostre relazioni di e con la comunità rispetto allo svolgimento proprio dei quei valori che dovrebbero qualificarla. | Scultura | ||
33 | ![]() | - | - | Cumino | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: umbelliferae. Origine:vegetale. Parti usate: semi. | Sostanza vegetale | |||
34 | ![]() | - | - | Curcuma longa | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: zingiberaceae. Origine: vegetale. Parti usate: rizoma. | Sostanza vegetale | |||
35 | ![]() | - | - | Davide e Golia | V:Ar.Co. | Marino, Gabriele | L'opera in collezione, appartenente a filoni di ricerca più recenti, è una chiara presa di posizione dell'artista nei confronti dell'attuale situazione socio-politica nella quale il Davide di turno si trova a lottare contro giganti difficili da sconfiggere. | Opera | ||
36 | ![]() | - | - | Dubai dal satellite | V:Ar.Co. | Chiariello, Piero | L’opera indaga la percezione e l’interpretazione della realtà attraverso l'ingresso e l'ingrandimento delle maglie del visibile. Nell’immagine sono selezionate delle fasce, verticali o orizzontali, dilatate fino a ricoprire l'intera superficie. Nei suoi lavori si fondono fotografia e computer art e si indaga la forma stessa dell'immagine, fissa e in movimento. L’opera in collezione appartiene a tale filone di ricerca del quale ne rappresenta i punti salienti. | Stampa | ||
37 | ![]() | - | - | Emersioni | V:Ar.Co. | Pagano, Luigi | Da sempre attento ad un’analisi del mezzo pittorico e all’artificio che esso sottende, l’artista ha negli anni alimentato le proprie sollecitazioni immaginative verso la soglia di uno scavo interiore condotto fino ai limiti del sommerso. In questo processo si materializzano le immagini che l’artista affida soprattutto al colore, alle alchimie che l’interferenza con il supporto, tela o lamiera, permette e alle luci lasciate affiorare come respiro di armonica condizione dell’anima. | Opera | ||
38 | ![]() | - | - | Equitronic | V:Ar.Co. | Viparelli, Carla | L'opera in collezione è una riflessione su due mondi antitetici, quello naturale e quello artificiale, quello dell'uomo e quello della macchina. Due universi che, oggi, con sempre maggior forza, si intrecciano tra loro e che, se ben gestiti, possono felicemente convivere. Quella proposta dalla Viparelli è, dunque, una rivalutazione dell'ingerenza tecnologica in senso etico ed estetico. | Dipinto | ||
39 | ![]() | - | - | The factory | V:Ar.Co. | Lopez, Lello | Nel progetto The Factory, l’attenzione dell’artista ricade sulla difficoltà che attraversano il mondo del lavoro, sulle trasformazioni e le riconversioni che, in un momento di crisi economica globale, l’industria subisce e sulla loro ricaduta sulla vita delle persone che in quel settore lavoravano. | Stampa | ||
40 | ![]() | - | - | Fato Profugus | V:Ar.Co. | Lucrezi, Francesco | L’opera in mostra, sulla cui superficie si può leggere parte del proemio dell’Eneide accompagnata da una figura umana in fuga, oltre ad essere un chiaro riferimento alla storia di Enea, profugo da Troia all’Italia, vuol anche far riflettere sulla situazione storica attuale nella quale sono molti a vivere ancora il triste destino dell’eroe greco. | Dipinto |