Pubblicazioni
(Tutti)
Tipologia
Risultati 61-80 di 103 (Search time: 0.002 seconds).
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
61 | ![]() | - | - | A landscape is a landscape is a landscape..... | V:Ar.Co. | Calibè, Enzo | L’opera analizza l’impronta dell’uomo sul pianeta a partire dall’abusato ossimoro costituito dall’espressione “capitalismo verde”. Una dopo l’altra, l’artista stana le contraddizioni di un sistema globale che anticipa sempre di più l’”overshoot day” della Terra (ovvero il giorno in cui risultano già esaurite le risorse disponibili per l’intero anno), ma seguita a propagandare la “green economy” come panacea per uno sviluppo sostenibile. Manipolato e strumentalizzato, l’ambiente si trasforma progressivamente in un’immagine idealizzata, miraggio svuotato di senso. | Dipinto | ||
2 | ![]() | - | - | Lattoferrina | Collezione Museale di Farmacologia | La lattoferrina è una glicoproteina composta da 703 aminoacidi, ad azione ferro-trasportatrice ed immunitaria, identificata per la prima volta da Sorensen nel 1939 all' interno del latte vaccino. Abbondatissima nel colostro umano o primo latte, la lattoferrina circola nell' organismo prevalentemente nel plasma sanguigno. Origine: animale. | Sostanza animale | |||
3 | ![]() | - | - | Lavanda | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: labiateae. Origini: vegetali. Parti usate: fiori. | Sostanza vegetale | |||
4 | ![]() | - | - | Le Gabbie | V:Ar.Co. | Atellano, Livio Marino | L'artista con quest'opera guarda a sé stesso e al suo essere recluso in un mondo che non lascia spazio all'arte e alla creatività. | Scultura | ||
5 | ![]() | - | - | Licopodio | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: lycopodiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: spore. | Sostanza vegetale | |||
6 | ![]() | - | - | Lino | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: linacea. Origine:vegetale. Parti usate: fiori. | Sostanza vegetale | |||
7 | ![]() | - | - | Liquirizia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: leguminoseae. Origine: vegetale. Parti usate: radice. | Sostanza vegetale | |||
8 | ![]() | - | - | Locandina per la rivista “Che” | AADA | De Angelis, Almerico | Locandina Auguri di Natale rivista "Che - Studi sull’uso e sui significati dell’architettura” fondata da Almerico De Angelis nel 1974. | Volume a stampa | ||
9 | ![]() | - | - | Magenta/Blue | V:Ar.Co. | Berent, Hella | L'opera presente in collezione, appartenente ad una serie di carte acquerellate, vuol essere un dispositivo in grado di attivare sensazioni attraverso il colore. Una astrazione che si fa concreta, in maniera sempre differente, con la sensibilità dell'osservatore. | Dipinto | ||
10 | ![]() | - | - | More than real | V:Ar.Co. | Pozzuoli, Anna | L'opera in collezione rimanda al mondo del web e alla sempre più pressante invadenza del mondo delle macchine nella nostra quotidianità. | Scultura | ||
11 | ![]() | - | - | Muro | V:Ar.Co. | Ferraro, Peppe | L’opera rappresenta stralci di memoria storica trasfigurati che si rischia sempre più spesso di perdere. Allo stesso tempo i "muri" sono anche un viaggio nella propria coscienza e nella propria identità. Il muro parla, racconta una storia, restituisce uno spaccato di memoria; i solchi sono vere e proprie persistenze antropologiche, segni di un comportamento umano e di un'esistenza ricca di ritualità e tradizioni. | Dipinto | ||
12 | ![]() | - | - | Napoli violenta | V:Ar.Co. | Pischetola, Francesco | La foto in collezione, appartenente alla serie Napoli Violenta, racconta episodio di violenza e, al tempo stesso, ne denuncia la barbarie. | Foto | ||
13 | ![]() | - | - | Noci di Areca | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: arecacee. Origine: vegetale. Parti usate: frutto. | Sostanza vegetale | |||
14 | ![]() | - | - | Non ha titolo | V:Ar.Co. | Tagliafierro, Antonello | Nella rappresentazione è un segno scrittorio contemporaneo a farsi disegno e ad occupare lo spazio geometricamente scandito della tela. | Dipinto | ||
15 | ![]() | - | - | Oggetti vari | AADA | De Angelis, Almerico ; Cappellini | Cartolina su cartoncino 10x15 cm. Soggetto: Oggetti e complementi d'arredo vari. Prod. Cappellini, design. Almerico De Angelis | fotografia virtuale | ||
16 | ![]() | - | - | PIRAMITRE, UNO, NASTRO, EASY | AADA | De Angelis, Almerico | La foto ritrae i seguenti oggetti: 1. PIRAMITRE – reggilibri 240x240x240 2. UNO – reggidischi 280x105x280 3. NASTRO – reggilibri 50x200x160/195/230 4. EASY – reggilibri 140x130x180 | fotografia virtuale | ||
17 | ![]() | - | - | Postcard - La sirenetta distratta | V:Ar.Co. | Peruffo, Neal | L’opera in collezione, appartenente a quella che viene definita mail art o arte postale, partendo da una semplice cartolina, mette in relazione idee, persone, spazio e tempo. | Stampa | ||
18 | ![]() | - | - | Quebraco | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: apocynaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia. | Sostanza vegetale | |||
19 | ![]() | - | - | Quercia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: fagaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia, foglie, ghiande. | Sostanza vegetale | |||
20 | ![]() | - | - | Rame acetato | Collezione Museale di Farmacologia | L' acetato di rame è un composto chimico o sale di rame allo stato di ossidazione II, di formula empirica Cu2(OAc)4 dove (AcO-) rappresenta l' acetato di rame è stato utilizzato come fungicida e colorante. Origine: sintetica. | Sostanza sintetica |