Place publications
(All)

Results 81-96 of 96 (Search time: 0.003 seconds).

PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
81Salvia.jpg.jpg--SalviaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: lamiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: foglie.Sostanza vegetale
82Salvia (2).jpg.jpg--SalviaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: lamiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: foglie.Sostanza vegetale
83Sambuco.jpg.jpg--SambucoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: caprifoliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: gemme.Sostanza vegetale
84Seme Santo.jpg.jpg--Seme santoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia asteraceae. Origine: vegetale. Parti usate: gemme.Sostanza vegetale
85Vincenzo Frattini.jpg.jpg--Senza titolo 25-16V:Ar.Co. Frattini, Vincenzo L' opera in collezione rappresenta la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all'osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno.Dipinto
86Sesamo.jpg.jpg--SesamoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: pedaliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: semi.Sostanza vegetale
87Rossi Giuseppe - Sole verticale.jpg.jpg--Sole verticaleV:Ar.Co. Rossi, Giuseppe L’opera in collezione, composta da due rettangoli che si intrecciano, è un chiaro rimando alle due anime della struttura ospitante: quella letteraria e quella giuridica dei rispettivi Dipartimenti che li hanno sede.Installazione
88soffiato di ammonio.jpg.jpg--Solfato di AmmonioCollezione Museale di Farmacologia Il solfato d' ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico, di formula (NH4)2SO4. Viene prodotto industrialmente per reazione diretta fra acido solforico e ammoniaca. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro-incolore inodore. Origine: sintetica.Sostanza sintetica
9Sgambato Milena - Solstizio.jpg.jpg--SolstizioV:Ar.Co. Sgambato, Milena Il dipinto rappresenta un’analisi della nostra contemporaneità, nella quale il binomio uomo-tecnologia è quasi inscindibile. L'era descritta è quella in cui l'individuo sviluppa stati di angoscia, ansie e paure che l'artista puntualmente registra nelle sue tele con elementi simbolici ed un sapiente uso del colore.Dipinto
10Tamarindo.jpg.jpg--TamarindoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: cesalpinaceae. Origine: vegetale. Parti usate: frutti semi .Sostanza vegetale
11Meri Tancredi - Telesmena.jpg.jpg--TelesmenaV:Ar.Co. Tancredi, Meri L'opera in collezione, attraverso la scelta della parola Telesmena "cosa consacrata", vuol restituire allo spazio in cui essa è collocata un'aura quasi sacrale, innalzando l'oggetto a concetto quasi spirituale.Opera
12Salvatore Manzi.jpg.jpg--TrianglesV:Ar.Co. Manzi, Salvatore Nei suoi lavori, compaiono numerosi riferimenti al disagio sociale, alla psichiatria, alla politica, alla libertà d’informazione. Dal 2006 la sua ricerca si infittisce di contenuti spirituali, le opere sottendono una indagine iconoclasta legata alle scritture sacre e all’analisi dell’invisibile. È proprio a partire da tale linea di ricerca che deve essere letta l’opera in collezione: la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all’osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno.Dipinto
1314 sulijc.jpg.jpg--VenereV:Ar.Co. Suljic, Amela La riproduzione fedele di una Venere appartenente alla statuaria antica, presente in collezione, è esito di una siffatta ricerca estetica.
143.VILLA P._immagine.tif.jpg--Villa PaestumAMC Cennamo, Michele ; Noja, Maria Rosaria Disegno geometrico: Villa a Capaccio (Paestum, SA). Negli anni ’70 il superamento della fase post-razionalista porta all’esigenza di ricercare nuovi linguaggi e nuove espressioni formali tra neo-barocchismo, neoliberty e neorealismo che sfoceranno in seguito nelle poetiche della grande dimensione del progetto architettonico e urbano e nelle grandi utopie progettuali.fotografia virtuale
154.VILLA R.R._immagine1.jpg.jpg--Villa R.R.AMC Cennamo, Michele Progetto: Villa Risi_Russo, Mariglianella (NA). La linea retta cede il posto a quella curva ed i cubi ed i parallelepipedi sono sostituiti dai cilindri, dai coni, dalle sfere in un meccanismo di aggregazione che esplode nella villa R.R., realizzata nel 1968 a Mariglianella e pubblicata su “Costruire” n° 51, Marzo - Aprile 1969.fotografia virtuale
164 Marco Casentini, Wall Painting.jpg.jpg--Wall paintingV:Ar.Co. Casentini, Marco Nell'opera in collezione l'artista ha ripensato radicalmente l'ambiente espositivo ed architettonico donando una nuova luce d'inedita prospettiva: colori pulsanti, rette, intrecci geometrici, dichiarano un'estetica indirizzata alla ricerca di un'armonica ed equilibrata bellezza.Murale