Pubblicazioni
(Tutti)

Risultati 61-80 di 96 (Search time: 0.002 seconds).

PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
61IMG_6260.jpg.jpg--LicopodioCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: lycopodiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: spore.Sostanza vegetale
62Lino.jpg.jpg--LinoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: linacea. Origine:vegetale. Parti usate: fiori.Sostanza vegetale
63Liquirizia.jpg.jpg--LiquiriziaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: leguminoseae. Origine: vegetale. Parti usate: radice.Sostanza vegetale
642 Hella Berent , Magenta-Blue.jpg.jpg--Magenta/BlueV:Ar.Co. Berent, Hella L'opera presente in collezione, appartenente ad una serie di carte acquerellate, vuol essere un dispositivo in grado di attivare sensazioni attraverso il colore. Una astrazione che si fa concreta, in maniera sempre differente, con la sensibilità dell'osservatore.Dipinto
5pozzuoli.jpg.jpg--More than realV:Ar.Co. Pozzuoli, Anna L'opera in collezione rimanda al mondo del web e alla sempre più pressante invadenza del mondo delle macchine nella nostra quotidianità.Scultura
6ferraro.jpg.jpg--MuroV:Ar.Co. Ferraro, Peppe L’opera rappresenta stralci di memoria storica trasfigurati che si rischia sempre più spesso di perdere. Allo stesso tempo i "muri" sono anche un viaggio nella propria coscienza e nella propria identità. Il muro parla, racconta una storia, restituisce uno spaccato di memoria; i solchi sono vere e proprie persistenze antropologiche, segni di un comportamento umano e di un'esistenza ricca di ritualità e tradizioni.Dipinto
7pischetola.jpg.jpg--Napoli violentaV:Ar.Co. Pischetola, Francesco La foto in collezione, appartenente alla serie Napoli Violenta, racconta episodio di violenza e, al tempo stesso, ne denuncia la barbarie.Foto
8Noci di areca.jpg.jpg--Noci di ArecaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: arecacee. Origine: vegetale. Parti usate: frutto.Sostanza vegetale
9Antonello Tagliafierro - Non ha titolo.jpg.jpg--Non ha titoloV:Ar.Co. Tagliafierro, Antonello Nella rappresentazione è un segno scrittorio contemporaneo a farsi disegno e ad occupare lo spazio geometricamente scandito della tela.Dipinto
10Peruffo Neal - Postcard la sirenetta distratta.jpg.jpg--Postcard - La sirenetta distrattaV:Ar.Co. Peruffo, Neal L’opera in collezione, appartenente a quella che viene definita mail art o arte postale, partendo da una semplice cartolina, mette in relazione idee, persone, spazio e tempo.Stampa
11IMG_0866.jpg.jpg--QuebracoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: apocynaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia.Sostanza vegetale
12IMG_0860.jpg.jpg--QuerciaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: fagaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia, foglie, ghiande.Sostanza vegetale
13IMG_6251.jpg.jpg--Rame acetatoCollezione Museale di Farmacologia L' acetato di rame è un composto chimico o sale di rame allo stato di ossidazione II, di formula empirica Cu2(OAc)4 dove (AcO-) rappresenta l' acetato di rame è stato utilizzato come fungicida e colorante. Origine: sintetica.Sostanza sintetica
14Lavanda.jpg.jpg--RataniaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: leguminoseae (cesalpinaceae). Origine: vegetale. Parti usate: radice.Sostanza vegetale
15Giuseppe Pirozzi - Relazioni.jpg.jpg--RelazioniV:Ar.Co. Pirozzi, Giuseppe Dagli anni Ottanta l'artista comincia ad inserire nel linguaggio plastico caratteri alfanumerici e a dialogare con le tracce dell'arte e della storia passata. L'opera in collezione appartiene ad una fase di tale sviluppo: in essa il dato naturale evidenziato dalla presenza di pesci e di un volto umano è messo in relazione con l'artificialità del dato alfanumerico.Scultura
16Michele Attianese , Resonance.jpg.jpg--ResonanceV:Ar.Co. Attianese, Michele Nell'opera emerge un senso di sospensione spaziale e temporale che non lascia spazio al superfluo: nessun riferimento contestuale, nessun volto nel quale poter riconoscersi o riconoscere l'altro; persino il colore è messo da parte per una stesura pittorica tendente al monocromo, o a poche tonalità del nero e bianco. Un fare pittorico quasi etereo al quale fanno da contrasto le linee nette e precise che compaiono sul quadro. Linee che indicano allo spettatore un "percorso" da seguire; una sorta di bussola per decodificare l'universo dell'artista e che possa guidare chi osserva attraverso gli spazi e i luoghi raccontati.Dipinto
17pastore.jpg.jpg--Rosa-Rosae, working in progressV:Ar.Co. Pastore, Gloria L'opera in collezione, una rosa realizzata con pietre del Vesuvio il cui titolo in latino, Rosa Rosae, rimanda ad un passato remoto della nostra regione che ha contribuito alla costruzione della sua propria identità.Opera
18Rosamribo.jpg.jpg--RosmarinoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: labiateae. Origine: vegetale. Parti usate: folgie.Sostanza vegetale
19Ruta.jpg.jpg--RutaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: rutacea. Origine: vegetale. Parti usate: pianta.Sostanza vegetale
20salice nero.jpg.jpg--Salice neroCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: salicaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia.Sostanza vegetale