Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.14011/645
DC FieldValore
dc.contributor.authorMalvasia, Carlo Cesare
dc.contributor.contributorZanotti, Giampietro
dc.date.accessioned2023-12-14T08:02:34Z
dc.date.available2023-12-14T08:02:34Z
dc.date.issued1706
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.14011/645
dc.descriptionImpronta: heto 8120 heon data (3) 1706 (A). Per il nome dell'Autore, Carlo Cesare Malvasia, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, I, p. 93. A cura di Giampietro Zanotti, il cui nome figura nella prefazione. Bianca l'ultima carta
dc.language.isoit
dc.publisherMonti, Pietro Maria
dc.relation.opachttps://unina2.on-line.it/opac/resource/le-pitture-di-bologna-che-nella-pretesa-e-rimostrata-sinhora-da-altri-maggiore-antichita-impareggiab/VAN0268551?tabDoc=tabcata
dc.source.content[24], 369, [3] p. ; 12º
dc.titleLe pitture di Bologna che nella pretesa, e rimostrata sin'hora da altri maggiore antichità, & impareggiabile eccellenza nella pittura, con manifesta evidenza di fatto, rendono il passeggiere disingannato ed instrutto dell'Ascoso Accademico Gelato. ...
dc.typeVolume a stampa
dc.rights.licenseCC0
dc.relation.fondPepper
dc.identifier.bidUBOE036790
dc.identifier.shelfmark†¹² A-O¹² P¹⁸
dc.relation.placeBologna
item.cerifentitytypePublications
item.treefondsrootFondo Librario Pepper
item.fulltextWith Fulltext
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf
item.openairetypeVolume a stampa
item.grantfulltextopen
item.languageiso639-1it
Compare nelle collezioni:IL LIBRO ANTICO
Mostra il record nel formato ridotto

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.