Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.14011/899
DC FieldValue
dc.contributor.authorCorona, Silvio
dc.contributor.authorCorona, Ascanio
dc.date.accessioned2025-04-03T13:22:35Z
dc.date.available2025-04-03T13:22:35Z
dc.date.endsec. XVIII
dc.date.startsec. XVII
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.14011/899
dc.descriptionCopiato da mani diverse. A c. [1]r: Titolo e Autori. Da c. [2] a c. [3]r: Tavola delli Personaggi della presente opera. Sul v della [2] carta della Tavola, si nota la parola "Fine", parzialmente cancellata per inserire, probabilmente ex novo, il titolo del Successo XXXVIII. Fino a c. 137, richiami sul verso delle c.; da c. 139. richiami sul v e r. Contiene XXXVIII Successi, di cui l'ultimo probabilmente aggiunto a posteriori. A. c. 148r dedica del copista, con luogo e data: Al Sig. Emmanuele Giglio à detto a me mi sii caro, La ringrazio. Teverola sabato 8 novembre 1721.
dc.description.abstractChi si nasconda dietro lo pseudonimo di Silvio e Ascanio Corona è tuttora un mistero, nonostante numerosi studiosi italiani e stranieri abbiano cercato di risolvere l’enigma che dura da oltre quattro secoli. Il manoscritto riporta i successi tragici e amorosi di reali e nobili famiglie napoletane, avvenuti tra il 1443 e il 1688 circa. Alcuni eruditi napoletani hanno erroneamente attribuito la paternità dell’opera a Domenico Confuorto, alias Domenico Conforti, autore dei “Giornali di Napoli” dal 1679 al 1690, nei quali si trovano molti fatti riportati nei “Manoscritti Corona”. Altri misteri riguardano la quantità e i contenuti dell’opera: non si sa infatti se essi siano tutti autentici o se siano stati rimaneggiati da più persone, dal momento che anche i titoli si differenziano, ed il testo si andò modificando, anche nelle narrazioni, ad opera di copisti ed autori vari attratti dalle intriganti storie narrate.
dc.description.preservationstatebuono
dc.format.extent154 carte; mm 284 x 210. CC. 148 numerate, precedute da cc. 4 non numerate, di cui la 4.bianca; tra le cc. 138 e 139, 1 c. bianca; dopo la c. 148, c. bianca.
dc.language.isoit
dc.relation.personAlfonso I d'Aragona <re di Napoli>
dc.relation.personFerdinando I d'Aragona <re di Napoli>
dc.relation.personAlfonso II d'Aragona <re di Napoli>
dc.relation.personAlfonso d'Aragona <principe di Salerno>
dc.relation.personSancia d'Aragona
dc.relation.personVentimiglia, Giovanni
dc.relation.personMacedonio, Eleonora < sec. 16.-17. >
dc.relation.personEleonora <duchessa di Ferrara 1450-1493>
dc.relation.personCavaniglia, Diego <conte 1453-1481>
dc.relation.personBeatrix < regina d'Ungheria >
dc.relation.personIsabella d'Aragona <duchessa di Milano 1470-1524>
dc.relation.personBona <regina di Polonia 1494-1557>
dc.relation.personEste, Ercole : d' <duca di Ferrara ; 1. 1431-1505>
dc.relation.personDi Capua, Costanza < 1438-1503 >
dc.relation.personTomacello, Giovanni Antonio < 1398-1404 >
dc.relation.personFarnese <famiglia>
dc.relation.personBologna, Antonio < sec. 15. >
dc.relation.personGiovanna d'Aragona <duchessa di Amalfi ; 1477-1510>
dc.relation.personSanseverino, Giovanni Giacomo < conte di Saponara ; 1538-1582 >
dc.relation.personSanseverino <famiglia>
dc.relation.personCaracciolo, Giulia <sec. 16.>
dc.relation.personVaaz, Odoardo <conte di Mola; sec. 17>
dc.relation.otherlinkshttps://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-e-silvio-corona_(Dizionario-Biografico)/
dc.relation.otherlinkshttps://rep.up.krakow.pl/xmlui/bitstream/handle/11716/12437/PM1033--Boni--I-successi-tragici.pdf?sequence=1&isAllowed=y
dc.relation.otherlinkshttps://www.google.it/books/edition/Le_curiosit%C3%A0_di_Napoli/NTJ3CgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Silvio+et+Ascanio+Corona&pg=PT57&printsec=frontcover
dc.source.contentIn 4°. Filigrana (cerchio con stella a sei punte; in basso, probabilmente, l' iniziale H)
dc.subjectNobiltà napoletana
dc.titleLa verità svelata á prencipi ò uero successi diversi tragici et amorosi occorsi in Napoli ò altroue à napolitani. Incominciando prima degli Re Aragonesi. Composta, da Silvio et Ascanio Corona.
dc.title.alternativeLa verità svelata a' principi
dc.title.alternativeSuccessi tragici e amorosi
dc.typeManoscritto
dc.rights.licenseCC BY
dc.relation.fondFondo Manoscritti di Giurisprudenza
dc.relation.placeTeverola
dc.description.bindingLegatura moderna in pergamena rigida con doppia coppia di bindelle sui tagli.
item.languageiso639-1it
item.grantfulltextopen
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf
item.cerifentitytypePublications
item.openairetypeManoscritto
item.fulltextWith Fulltext
item.treefondsrootFondo Manoscritti di Giurisprudenza
Appears in Collections:I Manoscritti
Show simple item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.