Pubblicazioni
(Tutti)

Risultati 41-60 di 91 (Search time: 0.002 seconds).

PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
41Andrea Sparaco - Figure dialoganti.jpg.jpg--Figure dialogantiV:Ar.Co. Sparaco, Andrea L’opera raffigura le difficoltà della comunicazione e descrive l’influsso della tecnologia sulla nostra contemporaneità.Scultura
42Sambuco.jpg.jpg--Fiori di SambucoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: Caprifoliaceae. Origine: Vegetale Parti usate: Fiori Proprietà: Diaforetiche, emollienti, depurative.Sostanza vegetale
43Ginpero.jpg.jpg--GineproCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: cupressaceae. Origine: vegetale. Parti usate: frutti.Sostanza vegetale
4Gomma adragante.jpg.jpg--Gomma AdraganteCollezione Museale di Farmacologia Prodotto che assuda delle fenditure degli arbusti di alcune Leguminose del genere Astragalus Tragacanthe. si adopera in farmacia, nella tintoria e nella stampa dei tessuti, e per fare appretti usati nell'industria tessile e conciaria. Origine. vegetaleSostanza vegetale
5Tagliafierro Antonello - Il peso di Giotto.jpg.jpg--Il peso di GiottoV:Ar.Co. Tagliafierro, Antonello Ne Il peso di Giotto è il segno delle architetture dipinte da Giotto ad essere scelto come momento cardine per lo sviluppo della pittura in senso moderno.Scultura
6Giacomo Montanaro - In the middle of nowhere - Untitled 25.jpg.jpg--In the middle of nowhere - Untitled 25V:Ar.Co. Montanaro, Giacomo L’opera è realizzata con acidi stesi su carta fotosensibile stabilendo, in tal modo, una chiara continuità tra il mezzo pittorico e quello fotografico.Dipinto
7Indaco.jpg.jpg--IndacoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: leguminoseae Origine: vegetale. Parti usate: foglie, pianta, intera.Sostanza vegetale
8Iride.jpg.jpg--IrideCollezione Museale di Farmacologia Famiglia:cupressacea. Origini: vegetale. Parti usate: frutti.Sostanza vegetale
9IMG_6269.jpg.jpg--IttiocollaCollezione Museale di Farmacologia Colla di pesce o "ittiocolla" è un ingrediente/additivo a base di collagene con funzione addensate e gelificante, molto diffuso sia nella cucina casalinga che nell'industria. Oggi è prevalentemente ottenuto dal quinto quarto dei grossi mammiferi terrestri da macello ( prevalentemente suini, ma anche bovini), in particolare dalla pelle e dalle cartilagini. Origine: animaleSostanza animale
10Jequirty.jpg.jpg--JequirtyCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: leguminosae. Origine: vegetale. Parti usate: semi, radici.Sostanza vegetale
11Gianni De Tora.jpg.jpg--La finestra biancaV:Ar.Co. De Tora, Gianni L’opera è espressione di un precario equilibrio fra uno spazio tanto interiore quanto esteriore dell’uomo e del mondo. Si esplicita in una dimensione interattiva che coinvolge tanto l’ambiente quanto lo spettatore che diventa, in tal modo, parte integrante dell’intero processo artistico e creativo.Dipinto
12Amedeo Sanzone - La legge morale dentro di me, il cielo stellato sopra di me.jpg.jpg--La legge morale dentro di me, il cielo stellato sopra di meSanzone, Amedeo L'opera in collezione, realizzata con materiali semiriflettenti, consente all'osservatore di entrare, non senza fatica dato il colore scuro del supporto, all'interno della stessa, di oltrepassare la realtà fenomenica che, secondo Kant, una cui citazione dà il titolo al lavoro, è l'unica percepibile dall'essere umano.Opera
13De Tora Gianni - Labirinto.jpg.jpg--LabirintoV:Ar.Co. De Tora, Gianni L’opera è espressione di una complessa equazione, tra due variabili, l’uomo e lo spazio.Opera
1420 calibè.jpg.jpg--A landscape is a landscape is a landscape.....V:Ar.Co. Calibè, Enzo L’opera analizza l’impronta dell’uomo sul pianeta a partire dall’abusato ossimoro costituito dall’espressione “capitalismo verde”. Una dopo l’altra, l’artista stana le contraddizioni di un sistema globale che anticipa sempre di più l’”overshoot day” della Terra (ovvero il giorno in cui risultano già esaurite le risorse disponibili per l’intero anno), ma seguita a propagandare la “green economy” come panacea per uno sviluppo sostenibile. Manipolato e strumentalizzato, l’ambiente si trasforma progressivamente in un’immagine idealizzata, miraggio svuotato di senso.Dipinto
15Lattoferina.jpg.jpg--LattoferrinaCollezione Museale di Farmacologia La lattoferrina è una glicoproteina composta da 703 aminoacidi, ad azione ferro-trasportatrice ed immunitaria, identificata per la prima volta da Sorensen nel 1939 all' interno del latte vaccino. Abbondatissima nel colostro umano o primo latte, la lattoferrina circola nell' organismo prevalentemente nel plasma sanguigno. Origine: animale.Sostanza animale
16Lavanda (2).jpg.jpg--LavandaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: labiateae. Origini: vegetali. Parti usate: fiori.Sostanza vegetale
17lmarino.jpg.jpg--Le GabbieV:Ar.Co. Atellano, Livio Marino L'artista con quest'opera guarda a sé stesso e al suo essere recluso in un mondo che non lascia spazio all'arte e alla creatività.Scultura
18IMG_6260.jpg.jpg--LicopodioCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: lycopodiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: spore.Sostanza vegetale
19Lino.jpg.jpg--LinoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: linacea. Origine:vegetale. Parti usate: fiori.Sostanza vegetale
20Liquirizia.jpg.jpg--LiquiriziaCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: leguminoseae. Origine: vegetale. Parti usate: radice.Sostanza vegetale