Pubblicazioni
(Tutti)

Risultati 41-60 di 103 (Search time: 0.002 seconds).

PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
41Carla Viparelli - Equitronic.jpg.jpg--EquitronicV:Ar.Co. Viparelli, Carla L'opera in collezione è una riflessione su due mondi antitetici, quello naturale e quello artificiale, quello dell'uomo e quello della macchina. Due universi che, oggi, con sempre maggior forza, si intrecciano tra loro e che, se ben gestiti, possono felicemente convivere. Quella proposta dalla Viparelli è, dunque, una rivalutazione dell'ingerenza tecnologica in senso etico ed estetico.Dipinto
422.GIURISPRUDENZA_immagine.jpg.jpg--Facoltà di Giurisprudenza – Università Federico II, NapoliAMC Cennamo, Michele Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli Federico II. Ubicata su Via Marittima, la nuova Facoltà di Giurisprudenza si inserisce nel Piano di Ricostruzione dei quartieri Porto – Mercato – Pendino ed adiacenze approvato con il D.M. N° 2101 del 21/09/1946. In tale contesto disarmonico e disarticolato l’unica soluzione progettuale possibile è un intervento formalmente autonomo e rappresentativo, tale da costituire un polo di attrazione ed un anello di ricucitura dell’intera facciata sul mare.fotografia virtuale
43lopez.jpg.jpg--The factoryV:Ar.Co. Lopez, Lello Nel progetto The Factory, l’attenzione dell’artista ricade sulla difficoltà che attraversano il mondo del lavoro, sulle trasformazioni e le riconversioni che, in un momento di crisi economica globale, l’industria subisce e sulla loro ricaduta sulla vita delle persone che in quel settore lavoravano.Stampa
4Francesco Lucrezi - Fato Profugus.jpg.jpg--Fato ProfugusV:Ar.Co. Lucrezi, Francesco L’opera in mostra, sulla cui superficie si può leggere parte del proemio dell’Eneide accompagnata da una figura umana in fuga, oltre ad essere un chiaro riferimento alla storia di Enea, profugo da Troia all’Italia, vuol anche far riflettere sulla situazione storica attuale nella quale sono molti a vivere ancora il triste destino dell’eroe greco.Dipinto
5Andrea Sparaco - Figure dialoganti.jpg.jpg--Figure dialogantiV:Ar.Co. Sparaco, Andrea L’opera raffigura le difficoltà della comunicazione e descrive l’influsso della tecnologia sulla nostra contemporaneità.Scultura
6Sambuco.jpg.jpg--Fiori di SambucoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: Caprifoliaceae. Origine: Vegetale Parti usate: Fiori Proprietà: Diaforetiche, emollienti, depurative.Sostanza vegetale
7foto1.jpg.jpg1975-FLY IN THE RED BOXAADA De Angelis, Almerico Poster in carta. Design di Almerico De Angelis per Samu Castelli, azienda nata a Bologna nel 1877, specializzata nella produzione di arredi per ufficio e spazi collettivifotografia virtuale
8Ginpero.jpg.jpg--GineproCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: cupressaceae. Origine: vegetale. Parti usate: frutti.Sostanza vegetale
9Gomma adragante.jpg.jpg--Gomma AdraganteCollezione Museale di Farmacologia Prodotto che assuda delle fenditure degli arbusti di alcune Leguminose del genere Astragalus Tragacanthe. si adopera in farmacia, nella tintoria e nella stampa dei tessuti, e per fare appretti usati nell'industria tessile e conciaria. Origine. vegetaleSostanza vegetale
10Tagliafierro Antonello - Il peso di Giotto.jpg.jpg--Il peso di GiottoV:Ar.Co. Tagliafierro, Antonello Ne Il peso di Giotto è il segno delle architetture dipinte da Giotto ad essere scelto come momento cardine per lo sviluppo della pittura in senso moderno.Scultura
11Giacomo Montanaro - In the middle of nowhere - Untitled 25.jpg.jpg--In the middle of nowhere - Untitled 25V:Ar.Co. Montanaro, Giacomo L’opera è realizzata con acidi stesi su carta fotosensibile stabilendo, in tal modo, una chiara continuità tra il mezzo pittorico e quello fotografico.Dipinto
12Indaco.jpg.jpg--IndacoCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: leguminoseae Origine: vegetale. Parti usate: foglie, pianta, intera.Sostanza vegetale
13Iride.jpg.jpg--IrideCollezione Museale di Farmacologia Famiglia:cupressacea. Origini: vegetale. Parti usate: frutti.Sostanza vegetale
14IMG_6269.jpg.jpg--IttiocollaCollezione Museale di Farmacologia Colla di pesce o "ittiocolla" è un ingrediente/additivo a base di collagene con funzione addensate e gelificante, molto diffuso sia nella cucina casalinga che nell'industria. Oggi è prevalentemente ottenuto dal quinto quarto dei grossi mammiferi terrestri da macello ( prevalentemente suini, ma anche bovini), in particolare dalla pelle e dalle cartilagini. Origine: animaleSostanza animale
153. SCHEDA DI PROGETTO_Casa dolce casa, Jazz Tabouret2.jpg.jpg--Jazz TabouretAADA De Angelis, Almerico ; Cappellini Cartolina su cartoncino 10x15 cm. Soggetto: Seduta multifunzione.fotografia virtuale
16Jequirty.jpg.jpg--JequirtyCollezione Museale di Farmacologia Famiglia: leguminosae. Origine: vegetale. Parti usate: semi, radici.Sostanza vegetale
175.CITTA' OBLIQUA_immagine.jpg.jpg--La Città ObliquaAMC Cennamo, Michele Tavola descrittiva n. 5/20: la città Obliqua, percorso Piazza della Repubblica-Ospedali, tronco Piazza della Repubblica-Via Cilea. L’applicazione del progetto alla città di Napoli consiste in due grandi assi di mobilità meccanizzata lungo le direttrici più intensamente abitate (Piazza Vittoria, Castel S. Elmo, Rione Materdei, Capodimonte e Piazza della Repubblica, Stadio Collana, via S. Giacomo dei Capri, Ospedali), strettamente interconnessi con le altre infrastrutture cittadine.fotografia virtuale
18Gianni De Tora.jpg.jpg--La finestra biancaV:Ar.Co. De Tora, Gianni L’opera è espressione di un precario equilibrio fra uno spazio tanto interiore quanto esteriore dell’uomo e del mondo. Si esplicita in una dimensione interattiva che coinvolge tanto l’ambiente quanto lo spettatore che diventa, in tal modo, parte integrante dell’intero processo artistico e creativo.Dipinto
19Amedeo Sanzone - La legge morale dentro di me, il cielo stellato sopra di me.jpg.jpg--La legge morale dentro di me, il cielo stellato sopra di meSanzone, Amedeo L'opera in collezione, realizzata con materiali semiriflettenti, consente all'osservatore di entrare, non senza fatica dato il colore scuro del supporto, all'interno della stessa, di oltrepassare la realtà fenomenica che, secondo Kant, una cui citazione dà il titolo al lavoro, è l'unica percepibile dall'essere umano.Opera
20De Tora Gianni - Labirinto.jpg.jpg--LabirintoV:Ar.Co. De Tora, Gianni L’opera è espressione di una complessa equazione, tra due variabili, l’uomo e lo spazio.Opera