Pubblicazioni
(Tutti)
Tipologia
Risultati 81-100 di 103 (Search time: 0.002 seconds).
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
81 | ![]() | - | - | Ratania | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: leguminoseae (cesalpinaceae). Origine: vegetale. Parti usate: radice. | Sostanza vegetale | |||
82 | ![]() | - | - | Relazioni | V:Ar.Co. | Pirozzi, Giuseppe | Dagli anni Ottanta l'artista comincia ad inserire nel linguaggio plastico caratteri alfanumerici e a dialogare con le tracce dell'arte e della storia passata. L'opera in collezione appartiene ad una fase di tale sviluppo: in essa il dato naturale evidenziato dalla presenza di pesci e di un volto umano è messo in relazione con l'artificialità del dato alfanumerico. | Scultura | ||
83 | ![]() | - | - | Resonance | V:Ar.Co. | Attianese, Michele | Nell'opera emerge un senso di sospensione spaziale e temporale che non lascia spazio al superfluo: nessun riferimento contestuale, nessun volto nel quale poter riconoscersi o riconoscere l'altro; persino il colore è messo da parte per una stesura pittorica tendente al monocromo, o a poche tonalità del nero e bianco. Un fare pittorico quasi etereo al quale fanno da contrasto le linee nette e precise che compaiono sul quadro. Linee che indicano allo spettatore un "percorso" da seguire; una sorta di bussola per decodificare l'universo dell'artista e che possa guidare chi osserva attraverso gli spazi e i luoghi raccontati. | Dipinto | ||
84 | ![]() | - | - | Rosa-Rosae, working in progress | V:Ar.Co. | Pastore, Gloria | L'opera in collezione, una rosa realizzata con pietre del Vesuvio il cui titolo in latino, Rosa Rosae, rimanda ad un passato remoto della nostra regione che ha contribuito alla costruzione della sua propria identità. | Opera | ||
85 | ![]() | - | - | Rosmarino | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: labiateae. Origine: vegetale. Parti usate: folgie. | Sostanza vegetale | |||
86 | ![]() | - | - | Ruta | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: rutacea. Origine: vegetale. Parti usate: pianta. | Sostanza vegetale | |||
87 | ![]() | - | - | Salice nero | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: salicaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia. | Sostanza vegetale | |||
88 | ![]() | - | - | Salvia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: lamiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: foglie. | Sostanza vegetale | |||
9 | ![]() | - | - | Salvia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: lamiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: foglie. | Sostanza vegetale | |||
10 | ![]() | - | - | Sambuco | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: caprifoliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: gemme. | Sostanza vegetale | |||
11 | ![]() | - | - | Seme santo | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia asteraceae. Origine: vegetale. Parti usate: gemme. | Sostanza vegetale | |||
12 | ![]() | - | - | Senza titolo 25-16 | V:Ar.Co. | Frattini, Vincenzo | L' opera in collezione rappresenta la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all'osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno. | Dipinto | ||
13 | ![]() | - | - | Sesamo | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: pedaliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: semi. | Sostanza vegetale | |||
14 | ![]() | - | - | Sole verticale | V:Ar.Co. | Rossi, Giuseppe | L’opera in collezione, composta da due rettangoli che si intrecciano, è un chiaro rimando alle due anime della struttura ospitante: quella letteraria e quella giuridica dei rispettivi Dipartimenti che li hanno sede. | Installazione | ||
15 | ![]() | - | - | Solfato di Ammonio | Collezione Museale di Farmacologia | Il solfato d' ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico, di formula (NH4)2SO4. Viene prodotto industrialmente per reazione diretta fra acido solforico e ammoniaca. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro-incolore inodore. Origine: sintetica. | Sostanza sintetica | |||
16 | ![]() | - | - | Solstizio | V:Ar.Co. | Sgambato, Milena | Il dipinto rappresenta un’analisi della nostra contemporaneità, nella quale il binomio uomo-tecnologia è quasi inscindibile. L'era descritta è quella in cui l'individuo sviluppa stati di angoscia, ansie e paure che l'artista puntualmente registra nelle sue tele con elementi simbolici ed un sapiente uso del colore. | Dipinto | ||
17 | ![]() | - | - | Tamarindo | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: cesalpinaceae. Origine: vegetale. Parti usate: frutti semi . | Sostanza vegetale | |||
18 | ![]() | - | - | Telesmena | V:Ar.Co. | Tancredi, Meri | L'opera in collezione, attraverso la scelta della parola Telesmena "cosa consacrata", vuol restituire allo spazio in cui essa è collocata un'aura quasi sacrale, innalzando l'oggetto a concetto quasi spirituale. | Opera | ||
19 | ![]() | - | - | Triangles | V:Ar.Co. | Manzi, Salvatore | Nei suoi lavori, compaiono numerosi riferimenti al disagio sociale, alla psichiatria, alla politica, alla libertà d’informazione. Dal 2006 la sua ricerca si infittisce di contenuti spirituali, le opere sottendono una indagine iconoclasta legata alle scritture sacre e all’analisi dell’invisibile. È proprio a partire da tale linea di ricerca che deve essere letta l’opera in collezione: la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all’osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno. | Dipinto | ||
20 | ![]() | - | - | Venere | V:Ar.Co. | Suljic, Amela | La riproduzione fedele di una Venere appartenente alla statuaria antica, presente in collezione, è esito di una siffatta ricerca estetica. |