Pubblicazioni
(Tutti)
Data
Tipologia
Risultati 21-40 di 101 (Search time: 0.001 seconds).
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21 | ![]() | - | - | Cocco Nocifero | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: arecaceae. Origine: vegetale. Parti usate: polpa del frutto, i germogli, la radice. | Sostanza vegetale | |||
22 | ![]() | - | - | Coda Cavallina | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: Equisetaceae. Origine: vegetale. Parti usate: fusti. | Sostanza vegetale | |||
23 | ![]() | 1636 | - | Consiliorum siue responsorum d.ni Marcelli Marciani ... Volumen primum [-secundum]. Vt plurimum supremorum tribunalium decisionibus exornatum. In quibus multa, in vtrraque censura vna cum feudali & municipali adeo docte, erudite, & accurate tractantur ... Opus vniuersis iuris professorisibus vtilissimum; ... Cum gemino indice, ... 1 | Fondo Librario Lauria | Marciani, Marcello | Impronta: e-,& des. x-in coin (3) 1636 (R). Testo su due colonne. | Volume a stampa | ||
24 | ![]() | 1646 | - | Consiliorum siue responsorum d.ni Marcelli Marciani ... Volumen primum [-secundum]. Vt plurimum supremorum tribunalium decisionibus exornatum. In quibus multa, in vtrraque censura vna cum feudali & municipali adeo docte, erudite, & accurate tractantur ... Opus vniuersis iuris professorisibus vtilissimum; ... Cum gemino indice, ... 2 | Fondo Librario Lauria | Marciani, Marcello | Impronta: o.m- a.*- os*- apmo (3) 1646 (R). Testo su due colonne. Bianca l'ultima carta. | Volume a stampa | ||
25 | ![]() | 1786 | - | Constitutiones regum regni utriusque Siciliae mandante Friderico 2. imperatore per Petrum de Vinea ... concinnatae. - Novissima hac editione summa cura recognitae, et innumeris prope, quibus antea scatebant, erroribus, omnino purgatae ad fidem antiquissimi palatini codicis cum Græca earumdem versione e regione Latini textus adposita quibus nunc primum accedunt Assisiae regum regni Siciliae et fragmentum quod superest regesti eiusdem imperatoris ann. 1239. & 1240. | Fondo Librario Lauria | Sicilia <Regno> | Pietro della Vigna ; Paderni, Camillo ; Casanova, Domenico ; Guerra, Domenico <1770-1829> ; Piaggio, P. Ant. ; Fredericus II <imperatore> | Impronta: i-ni l.a- t.m- ciJu (3) 1786 (R) Sul frontespizio vignetta calcografica rappresentante l'imperatore Federico disegnata da Domenico Casanova e incisa Domenico Guerra. Frontespizio stampato in rosso e nero. Testo su due colonne, in latino e greco a fronte. Sul frontespizio stemma calcografico dell'imperatore Federico II, inciso da Casanova e Guerra. A carta [a]3r vignetta calcografica disegnata da Paderni e incisa da Piaggio. | Volume a stampa | |
26 | ![]() | 1734 | - | Corporis humani anatomiae liber primus in quo tam veterum, quam recentiorum anatomicorum inventa, methodo nova, & intellectu facillima describuntur, ac tabulis aeneis repraesentantur. Authore Philippo Verheyen ... 1 | Fondo Librario di Anatomia | Verheyen, Philippe | Sesoni, Francesco | Impronta: a-i* s.i: r.us tuli (3) 1734 (R). Ritratto dell'autore inciso da F. Sesoni. La p. 303 erroneamente numerata 203. | Volume a stampa | |
27 | ![]() | - | - | Cranio di Giuditta Guastamacchia | Museo Anatomico | Cranio di GIUDITTA GUASTAMACCHIA: la donna fu giustiziata nell’aprile del 1800 perché ritenuta colpevole dell’omicidio del marito. Il cranio fu donato nel 1869 al Prof. Gennaro Barbarisi, allora direttore del Museo di Anatomia, dal prof. G.B. Miraglia che, autore dei primi studi di frenologia forense, vi indicò le aree celebrali secondo i dettami della dottrina frenologica fondata dall'austriaco Franz Gall. Benché manchi della mandibola, del molare destro e di buona parte del temporale e del mascellare dello stesso lato, può dirsi, rispetto agli altri, il più completo. Guardato di prospetto mostra la superstite cavità orbitale di forma rotondeggiante e deviata all’ esterno; la fronte è bassa e verticale. Ampio è lo spazio interorbitale, presenta la sutura metopica ed un marcato prognatismo (sporgenza anomala) sotto-nasale. Dei denti restano in loco il secondo premolare destro ed il primo e secondo molare dello stesso lato. Le suture sono in massima aperte, però la sagittale si è in buona parte ossificata precocemente. La spina occipitale è accentuatissima. La regione occipitale è asimmetrica. Profonda è la regione temporale. Ad uncino è conformata la spina occipitale. Questo cranio, che mostra l’apparente età di anni trenta, ricorda la forma sferoidale del Sergi. | ||||
28 | ![]() | - | - | Cranio di Michele Sorbo | Museo Anatomico | Cranio di Michele Sorbo | ||||
29 | ![]() | - | - | Cranio di Nicola Guastamacchia | Museo Anatomico | Cranio di Nicola Guastamacchia | ||||
30 | ![]() | - | - | Cranio di Pietro de Sandoli | Museo Anatomico | Cranio di Pietro de Sandoli | ||||
31 | ![]() | - | - | Cumino | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: umbelliferae. Origine:vegetale. Parti usate: semi. | Sostanza vegetale | |||
32 | ![]() | - | - | Curcuma longa | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: zingiberaceae. Origine: vegetale. Parti usate: rizoma. | Sostanza vegetale | |||
33 | ![]() | 1761 | - | D. Laurentii Heisteri ... Compendium anatomicum totam rem anatomicam brevissime complectens | Fondo Librario di Anatomia | Heister, Lorenz | Impronta: i.ut l-o- a.rs (ada (3) 1761 (R). Contiene: Compendium institutionum. Iniziali incise. Occhietto. Omesse nella numerazione le p. 233-234. | Volume a stampa | ||
34 | ![]() | 1796 | - | Delle leggi feudali distribuite in quattro parti dal dr. Nicola Valletta regio professore di leggi nell'universita di Napoli ... Tomo 1 | Fondo Librario Lauria | Valletta, Nicola | Impronta: e.o- 3.5. s.0. (5(4 (3) 1796 (R). Esemplare mutilo del fascicolo a. | Volume a stampa | ||
35 | ![]() | 1796 | - | Delle leggi feudali distribuite in quattro parti dal dr. Nicola Valletta regio professore di leggi nell'universita di Napoli ... Tomo 1. [-2]. | Fondo Librario Lauria | Valletta, Nicola | Paginazione e segnatura continue. Corsivo, romano. Fregio xilografico sui frontespizi | Volume a stampa | ||
36 | ![]() | 1796 | - | Delle leggi feudali distribuite in quattro parti dal dr. Nicola Valletta regio professore di leggi nell'universita di Napoli ... Tomo 2 | Fondo Librario Lauria | Valletta, Nicola | Impronta: o,to d.e- 2.t. ag(2 (C) 1796 (R) | Volume a stampa | ||
37 | ![]() | 1792 | - | Dominici Cyrilli ... Materia medica regni mineralis ... | Fondo Librario di Farmacologia | Cirillo, Domenico | Impronta: uei, t.t* emr. pemo (3) 1792 (R). Fregio sul frontespizio, capilettera ornati. Corsivo, romano. Bianca l'ultima carta | Volume a stampa | ||
38 | ![]() | 1820 | - | Epitome di medicina pratica razionale del dottore Giacomo Barzellotti. Tomo 1. | Fondo Librario di Farmacologia | Barzellotti, Giacomo | Impronta: lea- e.o- n-r- segi (3) 1820 (A). v. 1 | Volume a stampa | ||
39 | ![]() | 1775 | - | Esposizione anatomica della struttura del corpo umano del dottor Jacopo Benigno Winslow tradotta dal franzese. 2 | Fondo Librario di Anatomia | Winslow, Jacques Bénigne | Impronta: a.ro i-ra e.le sope (3) 1775 (R) - vol. 2 | Volume a stampa | ||
40 | ![]() | 1775 | - | Esposizione anatomica della struttura del corpo umano del dottor Jacopo Benigno Winslow tradotta dal franzese. 3 | Fondo Librario di Anatomia | Winslow, Jacques Bénigne | Cimarelli, Benedetto | Impronta: c-l' all' 5.m- guov (3) 1775 (R). Omesse nella numerazione le p. 154-155. La c. di tav. n. IX incisa da Benedetto Cimarelli. | Volume a stampa |