Pubblicazioni
(Tutti)
Data
Tipologia
Risultati 81-100 di 101 (Search time: 0.002 seconds).
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
81 | ![]() | - | - | Quercia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: fagaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia, foglie, ghiande. | Sostanza vegetale | |||
82 | ![]() | - | - | Rame acetato | Collezione Museale di Farmacologia | L' acetato di rame è un composto chimico o sale di rame allo stato di ossidazione II, di formula empirica Cu2(OAc)4 dove (AcO-) rappresenta l' acetato di rame è stato utilizzato come fungicida e colorante. Origine: sintetica. | Sostanza sintetica | |||
83 | ![]() | - | - | Ratania | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: leguminoseae (cesalpinaceae). Origine: vegetale. Parti usate: radice. | Sostanza vegetale | |||
84 | ![]() | 1634 | - | De regalibus tractatus amplissimus. In quo magistratus, munera, officia ad regiam collationem spectantia; illorumque natura, dispositio, successio, nominatio, resignatio, ac deuolutio nunc primum dilucidantur, ac plenissime pertractantur. Quibus accesserunt nonnullae Quaestiones Feudales cum grauissimis Decisionibus Supremorum Tribunalium inclytae ciuitatis Neapolitanae. Opus iusdicentibus, aduocatis, causidicis, coeterisque in foro versantibus perquam vtile, & necessarium. Cum summariis, & indice locupletissimo. Auctore Horatio Montano I.C. Neapolitano acutissimo, atque aduocato primario. | Fondo Librario Lauria | Montano, Orazio | Impronta: d&um 2.n- o-m, riru (3) 1634 (R). Bianca l'ultima carta. Stemma xilografico dei reali di Spagna sul frontespizio. Frontespizio in rosso e nero. Testo su due colonne. | Volume a stampa | ||
85 | ![]() | - | - | Rosmarino | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: labiateae. Origine: vegetale. Parti usate: folgie. | Sostanza vegetale | |||
46 | ![]() | - | - | Ruta | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: rutacea. Origine: vegetale. Parti usate: pianta. | Sostanza vegetale | |||
47 | ![]() | - | - | Salice nero | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: salicaceae. Origine: vegetale. Parti usate: corteccia. | Sostanza vegetale | |||
48 | ![]() | - | - | Salvia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: lamiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: foglie. | Sostanza vegetale | |||
49 | ![]() | - | - | Salvia | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: lamiaceae. Origine: vegetale. Parti usate: foglie. | Sostanza vegetale | |||
50 | ![]() | - | - | Sambuco | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: caprifoliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: gemme. | Sostanza vegetale | |||
31 | ![]() | - | - | Seme santo | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia asteraceae. Origine: vegetale. Parti usate: gemme. | Sostanza vegetale | |||
32 | ![]() | - | - | Senza titolo 25-16 | V:Ar.Co. | Frattini, Vincenzo | L' opera in collezione rappresenta la ripetizione continua di una figura geometrica tende ad annullare la figura geometrica stessa, dando all'osservatore la sensazione, quasi ascetica, di un tutto che si è fatto uno. | Dipinto | ||
33 | ![]() | - | - | Sesamo | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: pedaliaceae. Origine: vegetale. Parti usate: semi. | Sostanza vegetale | |||
34 | ![]() | - | - | Solfato di Ammonio | Collezione Museale di Farmacologia | Il solfato d' ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico, di formula (NH4)2SO4. Viene prodotto industrialmente per reazione diretta fra acido solforico e ammoniaca. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro-incolore inodore. Origine: sintetica. | Sostanza sintetica | |||
35 | ![]() | - | - | Tamarindo | Collezione Museale di Farmacologia | Famiglia: cesalpinaceae. Origine: vegetale. Parti usate: frutti semi . | Sostanza vegetale | |||
36 | ![]() | 1779 | - | Tomus primus materiam medicam seu simplicia exhibens. 1 | Fondo Librario di Farmacologia | Triller, Daniel Wilhelm | Impronta: m,u- tai& q.2. Orru (3) 1779 (R) | Volume a stampa | ||
37 | ![]() | 1779 | - | Tomus secundus medicamentorum compositionem complectens. 2 | Fondo Librario di Farmacologia | Triller, Daniel Wilhelm | Impronta: n-i- m.im imi- dudr (3) 1779 (R) | Volume a stampa | ||
38 | ![]() | 1666 | - | Tractatus de iure, et officio baronum erga vassallos Burgenses, seu mauis Aureae, et practicae quaestiones super pragmaticis de baronibus, liber secundus editus per ... Io. Franciscum Capiblancum ... opus apprime necessarium ad vniuersale reipublicae tutamen, ac omnibus vtilissimum, & maxime in Regni Neapolitani foro versantibus, cum argumentis, summariis, et indice locupletissimo, ac decisionibus Sacri Regij Consilij, aliorumque senatuum illustratum. 2 | Fondo Librario Lauria | Capobianco, Giovanni Francesco | Capobianco, Antonio | Impronta: it,& uss, u.o- nepa (3) 1666 (R) | Volume a stampa | |
39 | ![]() | 1666 | - | Tractatus de iure, et officio baronum, erga vasallos Burgenses, seu mauis Aurea commentaria super pragmaticis de baronibus liber primus [-secundus] editus per ... Io. Franciscum Capiblancum ... Opus apprime necessarium ad vniuersale reipublicae tutamen. Nuper per Antonium Capiblancum auctoris filium, ... nonnullis additionibus locupletatus, & quantum fieri poterit vberrime dilucidatus. 1 | Fondo Librario Lauria | Capobianco, Giovanni Francesco | Capobianco, Antonio | Impronta: udi- amde e-le 37no (3) 1666 (R). | Volume a stampa | |
40 | ![]() | 1783 | - | Usus vesicantium salubris et noxius, in morborum medela, solidis et certis principiis superstructus a Balthasare Ludov. Tralles ... | Fondo Librario di Farmacologia | Tralles, Balthasar Ludwig | Impronta: i.a- i-i. s.0. (ado (3) 1783 (R). Iniziali e fregi xilografici. Esemplare legato in pergamena rigida. Sul dorso tassello in pelle con aut. e tit. impressi in oro. Macchie di umidità. | Volume a stampa |