Pubblicazioni
(Tutti)

Risultati 1-12 di 12 (Search time: 0.001 seconds).

PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1collegiomedicorum.jpg.jpg1750-Antidotarium Bononiense a Collegio Medicorum novissime restitutum anno jubilaei 1750Fondo Librario di Farmacologia Collegio dei medici, Bologna Aldrovandi, Ulisse Impronta: osem S.IS s.r. Puin (3) 1750 (Q). La prima edizione, a cura di Ulisse Aldrovandi, pubblicata a Bologna nel 1574 con il titolo: Antidotarii Bononiensi ... epitome (cfr. G. Canterzani, Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe, Bologna 1979, p.154 n.4). Data del titolo e dell'imprimatur a carta a5v. Vignetta calcografica (figura femminile con lo stendardo di Bologna indica la città sullo sfondo) sul frontespizio. Iniziale calcografica e fregi xilograficiVolume a stampa
2PEPPER.RAR.600.2.2.MASINI.INBOLOGNA.1966.jpg.jpg1666-Bologna perlustrata. 2Fondo Librario Pepper Masini, Antonio Impronta: die' 0..& oar- LVin (3) 1666 (R). Nel titolo e nell'occhietto: Bologna perlustrata parte seconda d'Antonio di Paolo Masini.Volume a stampa
3PEPPER.RAR.600.2.3.MASINI.INBOLOGNA.1966.jpg.jpg1666-Bologna perlustrata. 3Fondo Librario Pepper Masini, Antonio Impronta: i-n- i,i- o.la loau (3) 1666 (R). Nel titolo e nell'occhietto: Bologna perlustrata parte terza d'Antonio di Paolo Masini. Illustrazione xilografica a carta 2S6rVolume a stampa
4PEPPER.RAR.600.2.1.MASINI.INBOLOGNA.1966.jpg.jpg1666-Bologna perlustrata.1Fondo Librario Pepper Masini, Antonio Curti, Francesco Impronta: len- tese o.da 2927 (3) 1666 (R) Vignette xilografiche in corniceVolume a stampa
5PEPPER.RAR.700.2.DIALOGHI DI UN AMATORE.1770.jpg.jpg1770-Dialoghi di un amatore della verità scritti a difesa del terzo tomo della Felsina pittrice. Uscito alla luce nell'anno 1769 dai torchi di Marco Pagliarini. In Roma. Parte prima.Fondo Librario Pepper Impronta: i.no 1.n. i.e- toce (3) 1770 (Q). Opera di autore anonimo, forse Luigi Crespi, cfr. carta A2r. Iniziali e fregi xilografici. La data 1770 è desunta dall'imprimatura carta G6rVolume a stampa
6PEPPER.RAR.600.3.MALVASIA.IL CLAUSTRO DI.1694.jpg.jpg1694-Il claustro di S. Michele in Bosco di Bologna dipinto dal famoso Lodovico Carracci, e da altri eccellenti maestri usciti dalla sua scola descritto dal sig. co: Carlo Cesare Malvasia e ravvivato all'originale con l'esatto disegno, ed intaglio del sig. Giacopo Giovannini pittore bologneseFondo Librario Pepper Malvasia, Carlo Cesare Carracci, Ludovico ; Giovannini, Giacomo Maria Impronta: eie- e.ti n-re nete (3) 1694 (R). A carta π1 Antiporta raffigurante la Granduchessa di Toscana che riceve un volume di incisioni, sottoscritta: Giacomo Giouannini inu: e scolpì D.D.D. Marc: ant.o fabbri forma in Bolog.a. Dedica a Ferdinando III principe di Toscana. A carta [I]2r illustrazione calcografica a piena pagina; a carta †2r frontone calcografico con stemma del dedicatario; sul frontespizio fregio xilografico con tavolozza; iniziali e finalini xilografici.Volume a stampa
7BL.600.74.Bartoli, Daniello.Torto e'l diritto.1674.jpg.jpg1674-Il torto e'l diritto del non si puo dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi, cioe dal P.D.B.Fondo Librario Lauria Bartoli, Daniello Impronta: n-g- 5.ni o-a, NoL' (3) 1674 (A). Ferrante Longobardi è lo pseudomimo di Daniello Bartoli. Iniziali e fregi calcografici. Frontespizio in cornice.Volume a stampa
8PEPPER.RAR.700.3.LONGHI.INFORMAZIONEALLI.1791.jpg.jpg1791-Informazione alli forestieri delle cose più notabili della città, e stato di BolognaFondo Librario Pepper Longhi, Francesco Impronta: edn- e.t- lae' GuEs (3) 1791 (Q). Titolo dall'occhietto. Di Francesco Longhi, cfr.: G. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 32. Data dell'imprimatur: 1791. Carta L10 biancaVolume a stampa
9PEPPER.RAR.700.15.MALVASIA.LE PITTURE DI BOLOGNA.1706.jpg.jpg1706-Le pitture di Bologna che nella pretesa, e rimostrata sin'hora da altri maggiore antichità, & impareggiabile eccellenza nella pittura, con manifesta evidenza di fatto, rendono il passeggiere disingannato ed instrutto dell'Ascoso Accademico Gelato. ...Fondo Librario Pepper Malvasia, Carlo Cesare Zanotti, Giampietro Impronta: heto 8120 heon data (3) 1706 (A). Per il nome dell'Autore, Carlo Cesare Malvasia, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, I, p. 93. A cura di Giampietro Zanotti, il cui nome figura nella prefazione. Bianca l'ultima cartaVolume a stampa
10PEPPER.RAR.700.4.ZANOTTI.LETTERE FAMILIARI.1705.jpg.jpg1705-Lettere familiari scritte ad un amico in difesa del conte Carlo Cesare Maluasia autore della Felsina pittrice da Gio. Pietro Cauazzoni Zanotti pittore. ...Fondo Librario Pepper Zanotti, Giampietro Impronta: erm- i-e- rog- alti (3) 1705 (R). Fregi sul frontespizio e nel testo. Iniziali xilografiche. Stemma della città di Bologna in fine. Bianca l'ultima carta.Volume a stampa
11PEPPER.RAR.700.6.ORLANDI.NOTIZIEDEGLISCRITTORI.1714.jpg.jpg1714-Notizie degli scrittori bolognesi e dell'opere loro stampate e manoscritte raccolte da fr. Pellegrino Antonio Orlandi da Bologna ...Fondo Librario Pepper Orlandi, Pellegrino Antonio Inpronta: O.PE iud' teo- loNo (3) 1714 (R). Vignetta xilografica sul frontespizio e a carta Y10v con motto: Ob cives servatos. Iniziali e fregi xilografici.Volume a stampa
12PEPPER.RAR.700.14.PITTURE SCOLTURE.1776.jpg.jpg1776-Pitture scolture ed architetture delle chiese luoghi pubblici, palazzi, e case della città di Bologna, e suoi sobborghi. Con un copioso indice degli autori delle medesime corredato di una compendiosa serie di notizie storiche di ciaschedunoFondo Librario Pepper Malvasia, Carlo Cesare Bianconi, Carlo ; Oretti, Marcello Impronta: i-a- 1332 ten- qume (3) 1776 (R). Titolo dell'occhietto: Pitture scolture ed architetture della città di Bologna. Il nome dell'autore, Carlo Cesare Malvasia, si ricava da carta a3r. Edizione riveduta ed aggiornata de Le pitture di Bologna, del 1766, con contributi di Carlo Bianconi e Marcello Oretti come si precisa nell'avviso al lettore, cfr. anche G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi. Bologna, 1781-1794, V, p. 155. Sul frontespizio: vignetta xilografica, e a carta A1r altra vignetta xilografica (Bologna)Volume a stampa