Pubblicazioni
(Tutti)

Risultati 1-17 di 17 (Search time: 0.001 seconds).

PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1fa.800.2.1.jpg.jpg1806-Codice civile di Napoleone il grande pel Regno d'Italia. 1Fondo Librario Lauria Regno d'Italia <1805-1814> Napoléon 1 <imperatore dei Francesi> Impronta: a,o- lic- o.te lare (3) 1806 (R) La carta ²1/5 erroneamente segnata 2.Volume a stampa
2fa.800.2.2.jpg.jpg1806-Codice civile di Napoleone il grande pel Regno d'Italia. 2Fondo Librario Lauria Regno d'Italia <1805-1814> Napoléon 1 <imperatore dei Francesi> Impronta: iuiu lal- e.e+ trin (C) 1806 (R)Volume a stampa
3fa.800.2.sup.jpg.jpg1806-Codice civile di Napoleone il grande pel Regno d'Italia. Tomo 1. [-2.].Fondo Librario Lauria Regno d'Italia <1805-1814> Napoléon 1 <imperatore dei Francesi> Volume a stampa
41.jpg.jpg19691844Ernani : dramma lirico in quattro partiFondo Librario Teatro e Musica Piave, Francesco Maria Verdi, Giuseppe ; Hoffer, Peter Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani. Copertina disegnata da Peter Hoffer. Prima rappresentazione: Venezia, Teatro la Fenice, 9 marzo 1844.Volume a stampa
5BL.600.72.Torsellini.Epitomæ historiarum.1621.jpg.jpg1621-Horatii Tursellini e Societ. Iesu Epitomæ historiarum libri 10. Editio altera. Ad ... Senatorem D. Paulum BellonumFondo Librario Lauria Torsellini, Orazio Belloni, Paolo Impronta: obi- ism, tie, thca (3) 1621 (R). Testate, iniziali, finalini e fregi xilografici. Frontespizio calcografico con marca nella parte inferioreVolume a stampa
61.jpg.jpg19351869Il crepuscolo degli dei : terza giornata della trilogia L'anello del NibelungoFondo Librario Teatro e Musica Wagner, Richard Zanardini, Angelo Il crepuscolo degli dei (Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner. Fu rappresentato per la prima volta il 17 agosto 1876 al Festival di Bayreuth. Prima rappresentazione italiana: 17 agosto 1876, Venezia, Teatro La Fenice.Volume a stampa
71.jpg.jpg18881869L'oro del Reno : prologo della trilogia L'anello del NibelungoFondo Librario Teatro e Musica Wagner, Richard Bassi, Guglielmo Volume a stampa
81.jpg.jpg19071869L'oro del Reno : prologo della trilogia L'anello del NibelungoFondo Librario Teatro e Musica Wagner, Richard Zanardini, Angelo ; Bassi, Guglielmo L'oro del Reno (Das Rheingold) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo. Prima rappresentazione: 22 settembre 1869, Monaco di Baviera, Teatro Nazionale. Il 13 agosto 1876 è stato messo in scena al Festspielhaus di Bayreuth quale parte della Tetralogia. Versione ritmica dal tedesco di A. Zanardini ; guida tematica illustrativa compilata dal Dr. Guglielmo Bassi. Dopo le 70 p., seguono 9 carte di musica non numerate, precedute da occhietto, con: Motivi tematici del "L'oro del Reno" (per ordine alfabetico).Volume a stampa
91.jpg.jpg19121888La forza del destino : opera in quattro attiFondo Librario Teatro e Musica Piave, Francesco Maria Verdi, Giuseppe La forza del destino è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra. Prima rappresentazione: S. Pietroburgo, Teatro Imperiale, 10/11/1862.Volume a stampa
10RAR-600-1_0005.jpg.jpg1620-La galeria del caualier Marino, distinta in pitture, & sculture.Fondo Librario Pepper Marino, Giambattista Impronta: ini- o.ti e.o, DeAh (3) 1620 (A). Marca (O52) sui frontespizi. A carta O4r con proprio frontespizio: Le sculture, parte seconda della galeria del caualier Marino. Le p. 45-47 della seconda sequenza sono ripetute nella numerazioneVolume a stampa
111.jpg.jpg19381845Lohengrin : grande opera romantica in tre attiFondo Librario Teatro e Musica Wagner, Richard Marchesi de Castrone, Salvatore Lohengrin è un'opera romantica tedesca scritta e composta, tra il 1845 ed il 1848, da Richard Wagner. La fonte è il poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach. La prima rappresentazione si tenne a Weimar nel 1850 e fu curata da Franz Liszt. La prima rappresentazione in Italia fu a Bologna, presso il Teatro Comunale, il 1 novembre 1871.Volume a stampa
12BL.600.20.Florus.Rerum Romanarum.1644.jpg.jpg1644-Lucii Annaei Senecae Flori, Rerum Romanarum libri quatuor. Ex recensione Iani Gruteri. Cum indice copiosissimo. - Mediolani : Apud Ludouicum ModoetiamFondo Librario Lauria Florus, Lucius Annaeus Gruter, Janus Impronta: onr- m.s, r.js dede (3) 1664 (R). Fregi e iniziali xilografiche.Volume a stampa
131.jpg.jpg19701834Maria Stuarda : tragedia lirica in tre attiFondo Librario Teatro e Musica Bardari, Giuseppe Donizetti, Gaetano ; Hoffer, Peter Basato sulla Maria Stuart di Friedrich Schiller, l'opera fu composta da Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari e rappresentata in prima assoluta alla Scala di Milano il 30 dicembre 1835 con la direzione di Eugenio Cavallini. La copertina è disegnata da Peter Hoffer.Volume a stampa
141.jpg.jpg19701841Nabucco : opera in quattro partiFondo Librario Teatro e Musica Solera, Temistocle Verdi, Giuseppe Opera in musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842Volume a stampa
151.jpg.jpg19291862Rigoletto : melodramma in tre attiFondo Librario Teatro e Musica Piave, Francesco Maria Verdi, Giuseppe Opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte. Prima rappresentazione: Venezia, La Fenice, 11 Marzo 1851.Volume a stampa
161.jpg.jpg19341851Sigfrido : seconda giornata della trilogia l'Anello del NibelungoFondo Librario Teatro e Musica Wagner, Richard Zanardini, Angelo Sigfrido (Siegfried) è il terzo dramma musicale della tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner. L'opera fu rappresentata per la prima volta il 16 agosto 1876 al Festspielhaus di Bayreuth, in occasione della prima esecuzione completa della tetralogia con Hans Richter. Prima rappresentazione italiana: 17 aprile 1883, Venezia, Teatro La Fenice. Per il libretto digitalizzato: versione ritmica dal tedesco di A. Zanardini.Volume a stampa
171.jpg.jpg19301842Tannhäuser ovvero La lotta dei Bardi al Castello di Varteburgo : opera romantica in tre attiFondo Librario Teatro e Musica Wagner, Richard Marchesi de Castrone, Salvatore Tannhäuser è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori del Wartburg. La prima rappresentazione tedesca si ebbe a Dresda, al Königliches Hoftheater (Teatro Reale), il 19 ottobre 1845. La prima rappresentazione italiana fu a Bologna, nel Teatro Comunale, il 7 novembre 1872. Esemplare mutilo delle pagine 15-18.Volume a stampa