Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.14011/743
DC FieldValore
dc.coverage.shelfmarkUniversità degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli_MUSA
dc.coverage.spatialabbreviationNA
dc.coverage.spatialpvccNapoli
dc.coverage.spatialpvcnNapoli
dc.coverage.spatialpvcrCampania
dc.coverage.spatialpvcsItalia
dc.coverage.temporal1800
dc.date.accessioned2024-03-25T08:44:49Z
dc.date.available2024-03-25T08:44:49Z
dc.date.inventory31/12/2016
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.14011/743
dc.descriptionCranio di GIUDITTA GUASTAMACCHIA: la donna fu giustiziata nell’aprile del 1800 perché ritenuta colpevole dell’omicidio del marito. Il cranio fu donato nel 1869 al Prof. Gennaro Barbarisi, allora direttore del Museo di Anatomia, dal prof. G.B. Miraglia che, autore dei primi studi di frenologia forense, vi indicò le aree celebrali secondo i dettami della dottrina frenologica fondata dall'austriaco Franz Gall. Benché manchi della mandibola, del molare destro e di buona parte del temporale e del mascellare dello stesso lato, può dirsi, rispetto agli altri, il più completo. Guardato di prospetto mostra la superstite cavità orbitale di forma rotondeggiante e deviata all’ esterno; la fronte è bassa e verticale. Ampio è lo spazio interorbitale, presenta la sutura metopica ed un marcato prognatismo (sporgenza anomala) sotto-nasale. Dei denti restano in loco il secondo premolare destro ed il primo e secondo molare dello stesso lato. Le suture sono in massima aperte, però la sagittale si è in buona parte ossificata precocemente. La spina occipitale è accentuatissima. La regione occipitale è asimmetrica. Profonda è la regione temporale. Ad uncino è conformata la spina occipitale. Questo cranio, che mostra l’apparente età di anni trenta, ricorda la forma sferoidale del Sergi.
dc.description.collectionI Crani della Vicaria
dc.description.collectionholderUniversità degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
dc.description.functionEspositiva
dc.description.number1
dc.description.parts1
dc.description.preservationstateBuono
dc.format.misa18
dc.format.misl13
dc.format.misn18
dc.format.misucm
dc.subjectAnatomia
dc.subject.keywordsCrani della Vicaria
dc.subject.otherFrenologia forense
dc.titleCranio di Giuditta Guastamacchia
dc.type.materialandtechniqueCranio umano.
dc.relation.fondMuseo Anatomico
dc.relation.pathI crani della Vicaria
item.treefondsrootMuseo Anatomico
item.fulltextWith Fulltext
item.grantfulltextopen
Compare nelle collezioni:1. Museo Anatomico
Mostra il record nel formato ridotto

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.