Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.14011/913
DC FieldValore
dc.contributor.authorBerlioz, Hector
dc.contributor.contributorGentili, Benedetto Ettore
dc.contributor.contributorGunsburg, Raoul
dc.date.accessioned2025-04-15T13:10:49Z
dc.date.available2025-04-15T13:10:49Z
dc.date.end1846
dc.date.issued1930
dc.date.start1845
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.14011/913
dc.descriptionLa damnation de Faust (in it.: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique" (leggenda drammatica) e scritta fra il 1845 eil 1846. Il libretto fu adattato da Almire Gandonnière e Berlioz stesso a partire dalla traduzione di Gérard de Nerval della prima parte del "Faust" di Goethe. La prima esecuzione in concerto fu alla Salle Favart dell'Opéra-Comique di Parigi il 6 dicembre 1846. La prima esecuzione italiana si ebbe nel 1887, al Teatro Argentina di Roma, nella traduzione di Ettore Gentili. A p. 5: personaggi e timbri vocali.
dc.description.preservationstatebuono
dc.language.isoit
dc.publisherSonzogno
dc.relation.otherlinkshttps://it.wikipedia.org/wiki/La_damnation_de_Faust
dc.source.content43 p. ; 18 cm
dc.subjectLibretti d'opera
dc.titleLa dannazione di Faust : leggenda drammatica in quattro parti
dc.title.alternativeLa Damnation de Faust
dc.typeVolume a stampa
dc.rights.licenseCC BY
dc.relation.fondFondo Librario Teatro e Musica
dc.relation.placeMilano
dc.contributor.providerBiblioteca Dilbec
item.cerifentitytypePublications
item.treefondsrootFondo Librario Teatro e Musica
item.fulltextWith Fulltext
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf
item.openairetypeVolume a stampa
item.grantfulltextopen
item.languageiso639-1it
Compare nelle collezioni:I LIBRETTI D'OPERA
Mostra il record nel formato ridotto

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.